Donazioni di plasma, Italia vicina all’autosufficienza

Stampa

Il plasma è una componente del sangue che serve a produrre, con lavorazioni industriali, farmaci salvavita per molte malattie gravi. La donazione del plasma ha procedure simili a quelle del sangue intero e avviene tramite un’apparecchiatura che si chiama «separatore cellulare», che separa immediatamente il plasma dal resto del sangue. 

Nel 2018 la raccolta di plasma è cresciuta e l’italia è vicina all’autosufficienza. Una buona notizia per l’Italia che ha centrato gli obiettivi del Programma Nazionale Plasma: un piano che detta il percorso per arrivare all’indipendenza strategica, in particolare dal mercato nordamericano, entro il 2020. Per raggiungerla serve un altro sforzo e il Centro Nazionale Sangue - che ha diffuso i dati sulla raccolta del plasma nel 2018 - ci sta lavorando insieme al coordinamento delle associazioni dei donatori (Civis) e l’Associazione Italiana Immunodeficienze Primitive (AIP Onlus). I dati del Centro Nazionale Sangue sono positivi: nel 2018 dai donatori e dai Centri di raccolta del sangue sono partiti verso le aziende che lavorano il plasma 840.000 chili, 4.000 in più rispetto al 2017.  

«Quasi tutte le Regioni sono in linea con gli obiettivi del Programma, con alcune come le Marche e la Sicilia che li hanno superati» spiegano dal Centro Nazionale Sangue. Ancora un po’ indietro il Molise, che ha raccolto meno dell’80% di quanto programmato. «Le Regioni in cui si dona più plasma -spiega il Centro Nazionale Sangue- sono le Marche, il Friuli Venezia Giulia e la Val D’Aosta, che sfiorano o superano i 20 chilogrammi ogni mille abitanti. Più distanti dagli obiettivi, invece la Campania, la Calabria e il Lazio, con le ultime due che però hanno aumentato la raccolta in linea con le richieste»... segue su Corriere.it

Di Giulio Sensi 

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad