Diritto degli stranieri

Stampa

A cura di Bruno Nascimbene
Ed. CEDAM - 2004 -   110,00

Il libro, a cura di Bruno Nascimbene e con contributi di autori vari, è la prima analisi completa dei profili del diritto degli stranieri vigente in Italia. Si tratta di materia interdisciplinare, la condizione giuridica dello straniero presentando profili di diritto pubblico, costituzionale ed amministrativo, profili di diritto internazionale e comunitario, di diritto penale, civile, processuale, di diritto del lavoro. Il volume tiene conto dell'evoluzione legislativa fino alla legge Bossi-Fini, nonché delle proposte di modifica ed integrazione.
L'esame dei vari istituti della materia è preceduto da un inquadramento di carattere generale, costituzionale in particolare, indicando i profili problematici messi in evidenza dalla dottrina, dalla giurisprudenza e dalla prassi.
Lo scopo della pubblicazione è di fornire uno strumento utile sia per lo studio e l'approfondimento dei vari profili del diritto degli stranieri, sia per la conoscenza e applicazione pratica delle norme, sempre più numerose e non sempre coordinate.
Gli autori, (docenti universitari, ricercatori, avvocati, magistrati) si occupano da molti anni della materia, avendo dato vita alcuni di loro, fin dal 1990 all'ASGI - Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione e dal 1999, alla rivista "Diritto immigrazione e cittadinanza".
Il testo è corredato di un CD rom che in oltre 500 pagine raccoglie i testi integrali e aggiornati delle norme (legislative e regolamentari) vigenti in Italia nonché i testi (documenti programmatici, direttive, circolari) più significativi nella prassi.

E' possibile scaricare, dal sito del Cestim, una recensione del testo in formato pdf.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad