www.unimondo.org/Notizie/Diritti-umani-ecco-cosa-succede-in-America-Latina-e-negli-Stati-Uniti-227981
Diritti umani: ecco cosa succede in America Latina e negli Stati Uniti
Notizie
Stampa

Foto: Leon Overweel su Unsplash.com
Amnesty International ha pubblicato a marzo il suo rapporto annuale sullo stato dei diritti umani nel mondo nel 2021. Un documento dettagliato che analizza 154 paesi e che mostra come la pandemia non abbia reso il mondo un posto migliore, nonostante le promesse di cooperazione e di solidarietà internazionale che hanno riempito i discorsi e le agende politiche a livelle globale. Le Americhe, purtroppo, non fanno eccezione. Ecco qui una panoramica della regione.
Violazione dei diritti umani in America: cosa ha portato la pandemia
La pandemia da Covid-19 è stata devastante nel continente Americano, seppur con enormi differenze tra paese e paese. Quasi la metà degli Stati ha registrato enormi problemi nell’erogare prestazioni di salute ai suoi cittadini, come segnalato anche dall’Organizzazione Panamericana della Salute.
Un dato, però, ci offre meglio di tutti gli effetti del nuovo coronavirus in questa parte del mondo: al 10 marzo, con più di 2,6 milioni di persone morte a causa del coronavirus, le Americhe hanno fatto registrare, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il maggior numero di morti a livello mondiale a causa della pandemia.
Sempre al 10 marzo, inoltre, sul sito dell’Oms si poteva osservare come in America Latina il Brasile da solo sommasse 652.000 vittime a causa del coronavirus, collocandosi così al secondo posto nel mondo. Al primo posto, come noto, c’è un altro paese del continente americano: gli Stati Uniti, con 78 milioni di casi confermati e 954.000 decessi.
Particolare poi il caso del Perù, dove si registra il tasso di mortalità più alto al mondo a causa del Covid-19: 6.497 morti ogni milione di abitanti (l’Italia ne ha 2.733).
Come anticipato, i dati nelle Americhe sono però estremamente diversi e così, parlando di vaccini, scopriamo una differenza abissale, per esempio, tra Cuba ed Haiti. A Cuba il 94% della popolazione contava già ad inizio marzo con un ciclo parziale o completo di vaccinazione (con vaccini sviluppati in loco), mentre ad Haiti solo l’1,3 % della popolazione aveva avuto accesso ai vaccini. A livello continentale, invece, secondo i dati Oms è il 65% della popolazione ad aver giá ricevuto il ciclo completo di vaccinazione.
America Latina e Caraibi alle prese con la povertà crescente
La Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (Cepal) ha condiviso dati allarmanti rispetto al numero di persone in situazione di povertà in latinoamerica. Infatti, rispetto a prima della pandemia (2019), il numero di persone in situazione di povertà estrema è aumentato di 16 milioni, mentre il numero di persone sotto la soglia della povertà nel 2021 è di 14 milioni rispetto al periodo pre-Covid-19.
Inoltre, secondo i dati pubblicati il 3 marzo dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), il Covid-19 ha fatto retrocedere di 15 anni i progressi in termini di genere in America Latina. L’informalità, il sovraccarico di attività di caregiving e i tassi di disoccupazione hanno riaperto divari di disuguaglianza allarmanti...