Diritti umani: all’avvocato cinese Yu Wensheng il premio Martin Ennals

Stampa

Foto: Unsplash.com

Yu Wensheng è il vincitore del premio internazionale per i diritti umani Martin Ennals. L’avvocato cinese è in carcere dal gennaio 2018 per aver pubblicato una lettera in cui chiedeva riforme politiche. In un processo a porte chiuse celebrato lo scorso giugno, egli è stato condannato a quattro anni di detenzione con l’accusa di “incitamento alla sovversione”.

Una giuria formata da rappresentanti di 10 organizzazioni a difesa dei diritti umani – tra cui Amnesty International e Human Rights Watch – ha annunciato  la scelta del vincitore nelle scorse settimane. Gli altri candidati selezionati erano l’attivista saudita Loujain al-Hathloul, scarcerata il 10 febbraio, e la giornalista turkmena Soltan Achilova.

Yu ha difeso diversi colleghi che si battono per la difesa dei diritti umani, tra loro il noto attivista Wang Quanzhang, rilasciato la scorsa primavera dopo anni di prigionia. Wang è uno dei personaggi di spicco arrestati dalle autorità in un’operazione di sicurezza denominata “709” (in quanto cominciata il 9 luglio del 2015), che aveva colpito altri 300 avvocati – fra essi anche alcuni cristiani protestanti e cattolici. Molti di loro sono stati processati e poi condannati; diversi hanno “confessato” in video le loro colpe; altri sono usciti dalla prigione molto provati dal punto di vista fisico e psicologico, a causa delle torture subite.

Per la sua difesa dei dissidenti, Yu ha perso la licenza professionale, una misura repressiva che il regime cinese continua a usare nei confronti degli avvocati ritenuti scomodi. Sua moglie Xu Yan ha detto che il riconoscimento del premio Ennals è un grande onore: un incoraggiamento a tutti gli attivisti cinesi perché proseguano nei loro sforzi anche di fronte alle avversità.

Da Asianews.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad