www.unimondo.org/Notizie/Desaparecidos-Messico-l-Onu-indaga-su-migliaia-di-sparizioni-forzate-221364
Desaparecidos Messico: l’Onu indaga su migliaia di sparizioni forzate
Notizie
Stampa

Fot: Unsplash.com
Le valutazioni preliminari del Comitato contro le sparzioni forzate (Ced) fanno presagire un rapporto duro sul Messico, atteso per il prossimo marzo. Secondo gli esperti, infatti, si dovranno affrontare questioni come impunità strutturale, connivenze tra forze dell’ordine e crimine organizzato e “rivittimizzazione”.
La storica visita dell’organizzazione Onu ha acceso i riflettori sui desaparecidos, una delle pagine più cupe del Paese sulla quale per troppo tempo è calato il silenzio.
Messico, il Comitato contro le sparizioni forzate
Il Ced è un organismo di esperti indipendenti che sovrintende all’applicazione della Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate da parte dei suoi Stati membri. Tra le funzioni del Comitato vi sono quelle di emanare azioni urgenti, ricevere casi individuali, effettuare visite nei Paesi e attirare l’attenzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite su situazioni in cui le sparizioni sono generalizzate o sistematiche.
I membri del Ced che hanno realizzato la visita in Messico, la prima in assoluto nel Paese, sono Carmen Rosa Villa Quintana (presidente dell’organizzazione), gli esperti Juan Pablo Albán Alencastro, Sergio Giulian, Juan José López Ortega, Horacio Ravenna e la segretaria del comitato, Albane Prophette Pallasco. Il gruppo ha tenuto 48 riunioni con autorità di diverso livello e 33 incontri con familiari delle vittime di sparizione forzata.
I dodici Stati visitati dalla delegazione sono: Ciudad de México, Chihuahua, Coahuila, Guanajuato, Guerrero, Jalisco, Morelos, Nayarit, Nuevo León, Sinaloa, Tamaulipas e Veracruz.
Importante sottolineare che il Comitato delle Nazioni Unite contro le sparizioni forzate è stato creato nel 2011, dopo l’entrata in vigore del trattato internazionale in materia. Il Ced chiede dal 2013 di poter visitare Messico, che ha però riconosciuto la sua competenza in materia solo nell’ottobre del 2020...