Declino del petro-dollaro?

Stampa

Il prezzo del barile di petrolio si avvia a superare i 65 dollari entro fine dicembre, quando i rigori invernali fanno impennare i consumi. In agosto costava 39, mentre scrivo è a 53 dollari. Al di là dei fattori congiunturali come gli uragani che bloccano l'estrazione nel golfo del Messico, lo sciopero dei lavoratori del settore petrolifero nigeriano, la grave insolvenza fiscale della russa Yukos che la espone ad una rinazionalizzazione, la tendenza al rialzo sostenuto dell'idrocarburo è il risultato di una scelta deliberata. Il duopolio Nymex-Ipe sigilla il potere del capitale finanziario anglo-USA nel settore strategico del petrolio, dove contano con le 4 multinazionali maggiori, ma c'è chi preme per la creazione di un terzo polo energetico-finanziario per collocare sul mercato autonomamente il proprio petrolio.

Leggi l'approfondimento di Tito Pulsinelli sul sito di Selvas

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad