Dal 2 marzo a Roma un ciclo di incontri sui problemi dell'Africa

Stampa

Programma di un ciclo di seminari sull'Africa da tenersi nei prossimi mesi allo scopo di fornire strumenti aggiornati di conoscenza dell'Africa contemporanea. L'Associazione "Ecologiapolitica.Ricerche per l'alternativa" in collaborazione con l'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente - IsIAO, promuove nel primo semestre dell'anno in corso, nella sede dell'Istituto di via Ulisse Aldrovandi 16 in Roma, un ciclo di incontri sui temi indicati di seguito:

Introduzione alla storia delle culture africane.
Prof. Carlo Carbone, Università della Calabria, Consiglio scientifico dell'IsIAO.
Sarà presente Titti Di Salvo, della segreteria nazionale della Cgil.
martedì 2 marzo 2004, ore 17.00

L'agricoltura nello sviluppo dell'Africa
Prof. Pasquale De Muro, III Università. di Roma
martedì 23 marzo, ore 17.00.

L'antropologia della nuova Africa.
Prof. Antonio Palmisano, Università. di Trieste
martedì 11 maggio, ore 17.00

L'economia di sussistenza e il "dopo sviluppo.,
Prof. Serge Latouche, Università Paris IX
venerdì 28 maggio, ore 17.00

La politica internazionale e i conflitti per le risorse
Prof. Gianpaolo Calchi Novati, Università. di Pavia
martedì 11 maggio, ore 17.00

Il primo incontro si tiene, come detto sopra, martedì 2 marzo, presso la sede dello IsIAO, in via Aldovrandi 16, Roma, ore 17.

Fonte: Ecologia Politica

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad