www.unimondo.org/Notizie/Ctm-partecipa-al-Forum-per-una-rete-piu-estesa-e-coesa-67639
Ctm partecipa al Forum per una rete più estesa e coesa
Notizie
Stampa
CTM - Altromercato partecipa attivamente al quarto Forum Sociale Mondiale (FSM) di Mumbai, per la prima volta in India e fuori dal Brasile. Partiamo con entusiasmo: il percorso verso il FSM e gli avvenimenti in programma dovrebbero segnare una tappa importante per la rete del commercio equo e dell'economia solidale: le nostre tematiche dovrebbero essere particolarmente visibili e diffuse, e più estesa e coesa dovrebbe risultarne la rete tra le organizzazioni attive su questi temi.
Citiamo questi due aspetti poiché sin dall'inizio - Seattle, Forum Sociali Europei e Mondiali - CTM - Altromercato ha sempre partecipato non con l'obiettivo di organizzare l'ennesimo seminario, ma di: a) acquisire spazio politico e visibilità per i nostri temi; b) contribuire alla capacità di proposta ed all'eterogeneità dei Forum Sociali (problema che permane); c) lavorare per coinvolgere le organizzazioni del Fair Trade; d) costruire ponti tra loro e con le altre realtà presenti ai Forum.
Rispetto questi obiettivi, il FSM di Mumbai si caratterizza per 2 grosse novità:
1) il forte coinvolgimento dei produttori del Fair Trade. E' una grande novità: a Porto Alegre molto si parlava di commercio equo, ma pochissimi i produttori effettivi del fair trade presenti. A Mumbai, grazie al coinvolgimento del Fair Trade Forum of India e dell'Associazione Mondiale del commercio equo (IFAT), i produttori (soprattutto asiatici ed indiani) non solo saranno presenti, ma hanno contribuito all'organizzazione delle iniziative;
2) la presentazione ufficiale del marchio IFAT, il marchio mondiale delle organizzazioni del commercio equo e solidale (accredita le organizzazioni che rispondono ai criteri Ifat; Ctm lo è già), che avverrà in uno slum di Mumbai il 19 gennaio. Subito dopo partirà una staffetta che in 2 anni percorrerà tutti i continenti (arriverà per ultimo in Europa) portando simbolo e messaggio del Fair Trade e creando occasioni di incontro e visibilità. Ricordiamo come tutto ciò sia il frutto del lavoro partito dall'ultima Conferenza di Ifat nel giugno 2003, con un gruppo di lavoro sui FSM coordinato da CTM - Altromercato.
Oltre a ciò, commercio equo ed economia solidale saranno presenti in alcune decine di stand a loro dedicati, mentre particolarmente ricco sarà il programma delle Conferenze, dei Seminari e dei Workshop che si occuperanno di commercio equo e di economia solidale. CTM - Altromercato, partecipando attivamente ad entrambe le reti, ha
contribuito (con incontri preparatori, risorse economiche, proposte) ad entrambi i programmi, operando - su richiesta di entrambi i network - per mettere in contatto fair trade ed economia solidale, e promuovere un
programma coordinato. Segnaliamo in particolare le due conferenze:
a) "Fair Trade. A next big thing!" (dove per CTM - Altromercato parteciperà Rudi Dalvai, presidente di Ifat):
b) "Towards a peoples and solidarity based economy", dove abbiamo partecipato al meeting di Bangkok che ne ha
definito il programma.
In particolare, il 19 gennaio pomeriggio uno degli eventi primari del forum sarà una conferenza sul tema dell'ECONOMIA SOCIALE, incluso fair trade. Vi sara' un relatore per ogni contintente, a rappresentare le esperienze di economia sociale dei vari continenti. In rappresentanza dell'Europa, in qualità di presidente di Ctm altromercato, parlerà Giorgio Del Fiume.
Oltre al partecipare alle altre iniziative in programma, CTM - Altromercato gestirà il workshop "Commercio equo ed economia sociale: strategie e criteri per rafforzarne la crescita economica e l'efficacia". Parteciperanno inoltre rappresentanti di Artisan du Monde, Ifat, produttori indiani.
Siamo consapevoli che il Forum Sociale è molto di più di tutto ciò. Continuiamo a parteciparvi proprio per la grande opportunità di incontro e contaminazione che offre a chi continua a cercare un mondo migliore, ed a denunciare le cause "non naturali" del crescente divario tra i Nord ed i Sud di tutti i mondi. Anche per questo siamo contenti che il FSM svolga per la prima volta in Asia. Ci impegniamo a fare il massimo possibile di informazione durante i
giorni del Forum ed al nostro rientro.