Croazia: scandalo OGM

Stampa

Dopo l'Albania, anche in Croazia le associazioni ambientaliste denunciano la distribuzione sul territorio nazionale di alimenti geneticamente modificati. A Osijek un laboratorio pubblico scopre in commercio alimenti geneticamente modificati senza alcuna indicazione specifica. Il Ministero della Sanità minimizza, ma il Centro Comune di Ricerca di Ispra, in Italia, conferma. E insorgono le associazioni dei consumatori.

La Croazia è sotto choc per un nuovo scandalo scoppiato quando il Laboratorio per la Diagnosi Molecolare di Osijek, che fa parte del Dipartimento della Sanità Pubblica, ha pubblicato i risultati delle analisi di 33 prodotti alimentari, scelti a caso nei negozi della città. E' emerso infatti che 14 dei prodotti presi in considerazione contenevano ingredienti geneticamente modificati in quantità superiori all'1%. Nessuno di quei prodotti indicava nella etichetta che conteneva componenti modificate geneticamente.

La Croazia non dispone ancora di una regolamentazione che obblighi i produttori ad apporre una etichetta speciale sui cibi che contengano OGM, ma l'Ufficio della Sanità Pubblica della Croazia dichiara di accogliere la pratica europea secondo la quale gli alimenti non dovrebbero contenere una quantità superiore all'1% di ingredienti geneticamente modificati, e questo dovrebbe essere riportato chiaramente su tutti i prodotti di questo tipo.

Il Ministro della sanità ha mostrato profonda irritazione nei confronti dell'istituto di ricerca di Osjiek. "Non siamo degli incoscienti e crediamo che la gente debba sapere se il cibo che mangia contiene OGM. Abbiamo controllato tutti i risultati tre volte, e abbiamo poi inviato tutti i prodotti al Centro Comune di Ricerca di Ispra, in Italia. I risultati sono stati identici ai nostri", ha replicato il direttore dell'Ufficio di Osijek.

Intanto i consumatori sono sdegnati per il fatto che nessuno voglia rivelare i nomi dei produttori che hanno omesso l'indicazione sulla presenza di OGM nei propri prodotti: "Chiediamo che i nomi siano resi pubblici, si tratta di una negazione del diritto fondamentali del consumatore di sapere cosa c'è nel cibo che acquista - ha dichiarato Mira Brumercek-Lukacevic, presidente della Associazione per la Tutela dei Consumatori di Osijek. Sulla stessa posizione anche l'organizzazione non governativa "Libertà di movimento - Associazione Verde di Osijek". "Chiediamo urgentemente la divulgazione dei nominativi relativi a prodotti, fabbricanti, importatori e punti vendita che commercializzano prodotti geneticamente modificati senza indicazione. Chiediamo che il caso sia portato di fronte alla pubblica accusa e che i responsabili siano puniti secondo le leggi". [DS]

Altre fonti: Osjieci Zeleni, Oneworld SEE.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad