Croazia: ritorna l'odio nei media

Stampa

A Opatija, Croazia, si sono ritrovati i giornalisti croati. E' emersa preoccupazione nei confronti dello stato della libertà di informazione nel Paese. Intanto dopo le elezioni che nel novembre scorso hanno riportato al potere la destra nazionalista dell'HDZ, partito che fu del defunto Franjo Tudjman, tornano ad apparire sui media le espressioni razziste dei primi anni '90.

Dopo una pausa di dieci anni i media croati tornano a pubblicare discorsi che istigano all'odio, e il termine "serbocetnico", che era un modo di definire gli appartenenti alle formazioni paramilitari dei serbi di Croazia, è riapparso. Nelle ultime settimane, giornalisti di due importanti quotidiani, hanno cominciato ad utilizzare di nuovo questo termine nei servizi sui processi contro membri delle forze militari delle Krajine accusati di crimini di guerra contro i Croati. Il termine "serbocetnico" non era mai apparso sulla stampa negli ultimi dieci anni. Lo denuncia, Drago Hedl, corrispondente dell'Osservatorio sui Balcani.

Durante la guerra per la indipendenza della Croazia, in modo particolare nelle prime fasi, nel 1991, i media facevano a gara nel cercare i termini più insultanti e demonizzanti per definire non solo le forze nemiche, ma i serbi in generale. Si pensava che questa retorica fosse stata abbandonata per sempre. Di fatto, non era più riapparsa se non nelle ultime settimane.

Il Consiglio dei Media della sezione croata del Comitato Helsinki per i Diritti Umani conferma che non si tratta di un episodio isolato. In un annuncio pubblicato mercoledì scorso il Consiglio sottolinea che: "Dopo le recenti elezioni parlamentari, parte del giornalismo politico sta nuovamente ostentando la retorica inaccettabile tipica dei primi anni '90".

I giornalisti croati hanno lanciato un monito nei confronti di questa situazione nel corso della loro conferenza annuale che si è tenuta nelle scorse settimane ad Opatija. I partecipanti hanno dichiarato che le minacce fatte contro i giornalisti durante la recente campagna elettorale dal partito che ha vinto le elezioni, mettono in pericolo l'attuale livello di libertà di informazione. [DS]

Altre fonti: Helsinki Committee for Human Rights Croatia

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad