Crisi in Costa d'Avorio

Stampa

Con la risoluzione n. 1572 approvata all'unanimità, il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha condannato le incursioni aeree compiute dalle Forze armate nazionali della Costa d'Avorio (Fanci) come "flagranti violazioni del cessate-il-fuoco del maggio scorso" ed ha chiesto "a tutte le parti ivoriane in conflitto, sia il governo sia le Forze Nuove di rispettare appieno il cessate-il-fuoco'. Al punto 7 del documento ha quindi imposto al Paese un embargo immediato della durata di 13 mesi sulla compravendita di armi ed ha previsto sanzioni 'condizionali' che per 12 mesi, a partire dal 15 dicembre, potrebbero limitare la libertà di viaggiare e quella patrimoniale per qualsiasi persona che costituisca danno o ostacolo al processo di pace delineato negli accordi di Linas-Marcoussis Gennaio 2003) e di Accra III (luglio scorso) o che si renda responsabile di gravi violazioni dei diritti umani. Nel Paese sono presenti un contingente francese di 4mila uomini e uno dell'Onu di 6mila per garantire la fine della guerra civile tra il governo di Gbagbo e i ribelli del nord e l'applicazione degli accordi di pace siglati un anno fa a Marcoussis.

Le analisi di:
- Chiama l'Africa
- Warnews
- Peacereporter
- Ipsnews
Gli aggiornamenti dell'agenzia Misna

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad