“Crimini di guerra” i raid su Gaza

Stampa

Foto: Unsplash.com

I recenti attacchi israeliani alla striscia di Gaza possono costituire “crimini di guerra” se si dimostrano sproporzionatiA dirlo Michelle Bachelet, l’Alto Commissario Onu per i Diritti Umani durante la seduta straordinaria del Consiglio dei Diritti Umani dell’Onu (Ocha) convocata su richiesta di Pakistan e Palestina.

Il funzionario delle Nazioni Unite ha anche riferito di non aver visto alcuna prova che gli edifici civili colpiti a Gaza dai caccia israeliani fossero utilizzati per scopi militari. “Sebbene, secondo quanto riferito, prendessero di mira membri di gruppi armati e le loro infrastrutture militari, gli attacchi israeliani hanno provocato morti e feriti civili, nonché distruzioni su larga scala e danni a oggetti”, ha detto Bachelet. Nell’intervento di apertura del forum ha anche esortato Hamas ad astenersi dal lanciare razzi indiscriminatamente sul territorio israeliano.

L’offensiva sulla Striscia di Gaza, iniziata il 10 maggio e proseguita per 11 giorni, ha, secondo il Ministero della salute di Gaza, ucciso almeno 253 palestinesi, tra cui 66 bambini e 39 donne, e ferito più di 1.900 persone. Almeno 12 persone, tra cui due bambini, sono state uccise in Israele da razzi lanciati da Hamas e da altri gruppi armati di Gaza nello stesso periodo.

La riunione del consiglio Ocha era finalizzata a realizzare una bozza di risoluzione per avviare un’indagine internazionale sulle violazioni a Gaza degli ultimi giorni e sugli abusi nei territori palestinesi e all’interno di Israele. Secondo l’Ocha almeno 6mila persone sono rimaste senza casa a causa dei bombardamenti. I funzionari palestinesi hanno stimato i costi di ricostruzione nel territorio in decine di milioni di dollari.

Lynn Hastings, coordinatrice umanitaria delle Nazioni Unite per i territori palestinesi, ha riferito domenica 23 maggio che le Nazioni Unite lanceranno un appello per riparare i danni nella Striscia di Gaza e scongiurare anche una ripresa dei contagi da Covid-19. Durante i raid israeliani sull’enclave, ha sottolineato Hastings, sono stati distrutti diversi servizi di base: l’unico laboratorio che eseguiva test per la diagnosi del Covid-19, fognature e l’unico centro di primo soccorso nel Nord della Striscia, oltre a un magazzino di rifornimenti agricoli e i raccolti dell’intera stagione. La Commissione europea ha annunciato che l’Unione europea sta aumentando i suoi aiuti umanitari alla Palestina di otto milioni di euro.

Un appello alla ricostruzione di Gaza è arrivato anche dal Presidente Usa, Joe Biden che ha anche ribadito la propria vicinanza ad Israele: “non c’è alcun cambiamento nel mio impegno alla sicurezza di Israele, punto e basta. C’è bisogno di una soluzione a due stati”. “Ora la ricostruzione di Gaza è prioritaria, non per Hamas ma per la popolazione palestinese”, aveva detto la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki. Escludere Hamas dai fondi per la ricostruzione è infatti uno dei capi saldi dell’amministrazione Usa. Durante la visita di martedì 25 maggio a Gerusalemme e Ramallah, il segretario di Stato Antony Blinken aveva infatti riferito di condizionare gli aiuti finanziari e umanitari, non solo quelli Usa, all’esclusione totale di Hamas dalla ricostruzione di Gaza...

Segue su: Atlanteguerre.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad