Cpt: richiamo al Governo che inciampa sui flussi

Stampa

La Corte Europea dei diritti umani, a seguito del ricorso presentato dai legali di alcuni immigrati trattenuti nei Centi di permanenza temporanea, ha inviato una nota al governo italiano per invitarlo a fornire chiarimenti in merito alle procedure di identificazione personali adottate per ogni singolo ricorrente con il riguardante esito e se siano in corso attualmente procedure di espulsione. Per Filippo Miraglia, responsabile nazionale Arci per l'immigrazione, questo provvedimento "costituisce una indubbia conferma di chi, come noi, ha sempre sostenuto l'illegittimità delle procedure adottate dal governo nei confronti dei migranti che arrivano sulle nostre coste. Chiusura nei Cpt e privazione ingiustificata della libertà personale, mancate identificazioni, impossibilità di accedere alle procedure di richiesta asilo, espulsioni di massa con conseguente deportazione nel deserto libico: tutte violazioni della nostra Costituzione e del diritto internazionale di cui finalmente si chiede conto al governo".

Dal ministro della Lega Roberto Maroni arriva l'annuncio che vuole riaprire gli ingressi contingentati ai flussi migratori di 15mila unità. Maroni lo ha annunciato, al termine di un incontro con i rappresentanti delle imprese agricole, e ha anche spiegato che, d'ora in poi, sarà istituito presso il ministero un tavolo permanente a cui siederanno sia gli agricoltori che il mondo del turismo. Il tavolo si riunirà una volta al mese per effettuare un monitoraggio sul lavoro stagionale. Quanto ai lavoratori extracomunitari, la cui quota massima è di 79.500, ma suddivisa tra i 25 mila stagionali e il resto a contratto, la richiesta di stagionali è stata molto superiore, pari a 35 mila domande. Ad esempio, nella provincia di caserta, le quote erano 160 ma le domande pervenute 1.092. a fronte di questa domanda elevata di lavoratori stagionali, quindi, il ministro Maroni ha assunto "l'impegno di emanare un dpcm che soddisfi le esigenze e la prossima settimana- ha detto il ministro- presenterò un provvedimento per innalzare di ulteriori 15 mila unità la quota di stagionali, estendendo la possibilità anche alla vicina Macedonia".

E da Medici Senza Frontiere arriva il rapporto finale sull'attività dei Servizi di Accoglienza Attiva per cittadini extracomunitari gestiti in collaborazione con l'AUSL 7 di Ragusa. All'interno degli ambulatori sono stati erogati i seguenti servizi: assistenza sanitaria di primo livello (ambulatorio di medicina generale); orientamento e accompagnamento degli utenti all'accesso e alla fruizione dei servizi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN); rilascio dei tesserini Straniero Temporaneamente Presente (STP) che permettono agli stranieri di accedere alle cure con la garanzia dell'anonimato, dunque senza rischiare una denuncia o un'espulsione. Ad oggi MSF ha effettuato circa 1.600 viste, per un totale di 700 pazienti a cui sono stati rilasciati altrettanti tesserini STP e per un'utenza media che si è stabilizzata sui 100 accessi mensili. I pazienti visitati lavorano una media di 8,4 ore al giorno per 5 giorni la settimana, guadagnando, in media, 29 euro al giorno. Nessuno è in possesso di un regolare contratto di lavoro. E' stato inoltre registrato, nell'ambito del lavoro agricolo, un fenomeno degno di osservazione: il massiccio arrivo di stranieri dai Paesi dell'Est, disposti a lavorare per compensi inferiori rispetto ai lavoratori provenienti dai Paesi del Maghreb. Secondo i dati raccolti, gli immigrati provenienti dai Paesi dell'Est lavorano per una media di 6 giorni a settimana per 25 euro al giorno, mentre gli immigrati provenienti dal Maghreb lavorano, in media, 5 giorni a settimana per 30 euro al giorno. Ciò ha causato un notevole abbassamento del costo del lavoro ed il nascere di una crescente tensione tra le comunità presenti sullo stesso territorio [AT].

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad