Corno d'Africa: mancano i fondi per i campi profughi

Stampa

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) ha lanciato un urgente appello ai donatori perché contribuiscano a soddisfare gli impellenti bisogni alimentari di circa 126mila rifugiati in Etiopia. A causa della carenza di contributi gli aiuti alimentari destinati alla maggior parte dei rifugiati sudanesi e somali in Etiopia subiranno dei pesanti tagli nei prossimi due mesi. Il Programma Alimentare Mondiale sarà costretto, a partire dal prossimo mese, a tagliare le razioni del 30 per cento, passando dal requisito minimo giornaliero di 2.100 chilocalorie a persona a 1.500 chilocalorie.

Gli aiuti alimentari sono cruciali per i rifugiati principalmente sudanesi e somali in Etiopia che non possono provvedere a se stessi poiché sono limitati agli accampamenti, nelle zone semiaride e non possiedono un reddito autonomo. L'Alto Commissario ha dichiarato che "nonostante appelli e linee guida congiunte da parte del Programma Alimentare Mondiale e dell'Unhcr per sensibilizzare i donatori nei confronti delle imminenti falle nei canali di distribuzione del cibo, diverse operazioni soprattutto in Africa sono state sottofinanziate".

Anche per i profughi somali rifugiati in Kenya la situazione è drammatica e viene confermata dal personale della Nazioni Unite: "La Somalia soffre di una crisi umanitaria di lungo periodo e i donatori non ne vedono la fine. Ne consegue che il livello di assistenza dell'Unhcr è sceso, negli ultimi anni, e abbiamo dei grossi problemi a garantire la regolarità degli approvvigionamenti alimentari, l'alimentazione, in effetti, è la nostra incognita maggiore" - afferma Aisha Daisy Buruku, responsabile dell'Alto Commissariato per i Rifugiati.

Complessivamente negli ultimi due anni la media di generi alimentari distribuiti alla popolazione rifugiata è stata di 1700 kcal [chilocalorie] al giorno, contro uno standard di 2100 previsto dall'Organizzazione mondiale della sanità [Oms]. Lo "scarno paniere alimentare", distribuito ogni due settimane, comprende 220 grammi di farina, 235 di grano, 60 di lenticchie, 25 di olio, e 5 grammi di sale per rifugiato al giorno. Tutti i beni complementari, come latte, carne, frutta e verdura, che dovrebbero essere forniti delle Nazioni Unite, non vengono distribuiti dal 2001. I somali nei campi non possono muoversi oltre un raggio di 20 chilometri senza l'autorizzazione del governo del Kenya, non possono coltivare la terra, e l'Onu non garantisce possibilità di lavoro né quella di accedere a corsi di formazione professionale. [RB]

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad