Convertirsi alla nonviolenza?

Stampa

Credenti e non credenti si interrogano su laicità religione nonviolenza
A cura di Matteo Soccio

Ci sono uomini sinceramente convinti che il male assoluto della violenza si possa arginare ed eliminare sviluppando, nel pensiero e nell'azione, le risposte della nonviolenza. Non sono più minoranze insignificanti. Stanno crescendo di numero. Sempre più persone credono nella nonviolenza come mezzo efficace per far cadere le armi dalle mani dei violenti e hanno il coraggio di esprimere il proprio dissenso alla guerra e a tutte le forme in cui si manifesta la politica di violenza. Ma il loro approccio alla nonviolenza non è uniforme e si presenta con motivazioni e modi d'espressione differenti. La questione è affrontata serenamente, da laici e credenti, nei contributi raccolti in questo libro, in cui si intende approfondire il nesso tra fede religiosa, visione laica del mondo e scelta della nonviolenza.

Il libro si può leggere come una risposta ad alcune domande rimaste implicite, ma che possono essere esplicitate per aiutare il lettore:
La nonviolenza è un modo religioso o laico di affrontare il mondo?
La nonviolenza è una religione, un aspetto della vita religiosa o soltanto un metodo per la risoluzione dei conflitti?
Quelli che professano una fede o appartenenza a una religione o chiesa sono naturaliter nonviolenti?
La nonviolenza è efficace solo se crediamo in Dio?
Qual è il destino della nonviolenza in una società futura completamente secolarizzata?
Risposte a queste ed altre domande affini è possibile trovare nelle pagine di questo libro.

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad