Como, 6 marzo: DONN'AFRICA

Stampa

Associazione degli Angolani N'gola Mbandi
Associazione Interetnica e Culturale 3 febbraio di Erba
con il patrocinio del Comune di Villa Guardia (CO)

invitano al
Forum con spettacoli culturali

DONN'AFRICA
Giornata della donna africana
in occasione della giornata mondiale della donna

VILLA GUARDIA - PALAZZETTO DELLO SPORT
DOMENICA 6 MARZO
dalle ore 9.30 alle 20.30

in collaborazione con le comunità :
Angolana di Lombardia, Burkina Faso di COMO, Congolese di LOMBARDIA, Costa D'avorio di LOMBARDIA, Egiziana di COMO, Ghanese di COMO, Guinea di LOMBARDIA, Keniana di LOMBARDIA, Marocchina di COMO, Maliano di COMO, Nigeriana di COMO, Senegalese di ERBA e COMO, Togolese di LOMBARDIA, Gruppo 'Bondeko' (R Democ. del Congo)

PROGETTO "DONN'AFRICA"
Fino al secolo scorso la donna africana era considerata socialmente inesistente, una schiava dell'umanità, una serva dell'uomo; in Occidente, una prostituta da incontrare per le strade delle città. Questa immagine svilita è legata alla cultura euro centrista e razzista, che non considera il valore della storia della donna africana, ma è legittimata anche dalle tradizioni locali africane. Il valore della donna africana è oggi riconosciuto, anche al di là della tradizione, che da sempre ha voluto relegarla in una posizione di irrilevanza sociale. La tradizione oggi non è più una fonte permanente che regola la vita quotidiana e sociale di fronte ad un mondo che tende a diventare un villaggio planetario; Essa può essere reinterpretata, e fornire cosi il materiale per valorizzare l'originalità del continente africano e della sua cultura.
L'assegnazione del Premio Nobel per la pace a una donna africana offre un meritato riconoscimento e una giusta attenzione a questa "soldatessa sconosciuta dell'umanità", attraverso la quale è stata ritrovata la dignità, l'identità e il diritto di essere cittadina del mondo per ogni donna africana.
L'obiettivo della manifestazione è quello di mettere in luce il valore e la capacità di lottare della donna africana, con la consapevolezza della sua responsabilità sia nel passato sia rispetto al futuro.
Oggi la donna è più che mai una speranza per l'Africa, per i suoi figli sparsi per il mondo in una diaspora che può essere ricomposta al servizio dell'umanità.

PROGRAMMA del FORUM
dalle ore 9.30 alle 15.00

09.30 -10.00 Presentazioni delle autorità
10.00 - 10.30 Il ruolo della donna nella società Africana Dr.Kossi Komla - Ebri (Medico Chirurgo - Ospedale Fatebenefratelli di ERBA)
10.30 -11.00 L'infibulazione, dall'Africa in Europa, come conseguenza dell'imigrazione Maryan Ismail (Presidente Ass. Donne in rete per lo sviluppo e la PACE)
11.00 -11.10 COFFEE BREAK
11.10 -11.50 La realtà quotidiana della donna Africana e il suo ruolo fondamentale nell'integrazione tra le culture nel Mondo Amavi Komla- Ebri (Infermiera ostetrica)

11.50 - 12.20 La realtà della prostituzione Dr.ssa Ronny - Adarabioyo Ibironke (Sociologa)
12.20 - 13.30 Dibattito

PAUSA PRANZO - GASTRONOMIA AFRICANA
dalle ore 15.00 alle 20.30

PROGRAMMA DELLE ATTIVIT  SOCIO-CULTURALI
dalle ore 15.00 alle 20.30

SFILATA CON ABITI AFRICANI ALLESTITO CON MUSICA E DANZE TRADIZIONALI AFRICANE

Con:
- Gruppo Folklore - NDIAYE ROSE
- SANYAGROUP
- ritmi e danze dall'Africa Occidentale e Musiche dal Mali, Bukina Faso, Guinea e Costa D'avorio

Verrà allestita una mostra fotografica dell'UNICEF
che rimarrà esposta durante l'arco della giornata.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad