Commercio equo: Sciinsieme sulle montagne della Valtellina

Stampa

Dalle nevi della Val di Fassa alle piste della Valtellina: anche quest'anno "Sciinsieme", la settimana bianca organizzata dall'Unione sportiva Acli e dedicata alle famiglie, si sposa con il Commercio Equo e Solidale. Per la prima volta, dopo i due anni trascorsi tra le splendide piste della Val di Fassa, la manifestazione fa tappa sull'altro versante delle nostra Alpi, la Valtellina.

Si parte il 25 gennaio dalle piste di Bormio, dove le iniziative di carattere sportivo, che si svolgeranno fino al 30 gennaio, saranno accompagnate dai prodotti equosolidali garantiti dal marchio TransFair Fairtrade e offerti dai licenziatari dai licenziatari Mondovero e Pfanner. Tra divertimento e gare amatoriali di sci ci sarà spazio, anche in questa edizione, per la riflessione sul ruolo dello sport nella promozione dei valori: giovedì 29 gennaio la tavola rotonda "Sport etica e solidarietà" vedrà la partecipazione di Adriano Poletti, presidente di TransFair, Alfredo Cucciniello, presidente dell'UsAcli, Fabio Silva, vicepresidente di Banca Etica, Luigi Bobba, presidente delle Acli nonché di un rappresentante Banca popolare di Sondrio.

Come in Val di Fassa, anche in questo caso le scuole della zona saranno coinvolte nel progetto sul Commercio Equo che fa tappa a Bormio. Gli alunni del locale Istituto alberghiero durante la settimana si cimenteranno nella composizione di dolci e ricette con ingredienti equi che faranno degustare a turisti e concittadini il 30 gennaio a partire dalle 21.00. Sullo sfondo ci sarà il concerto di musica africana dei "Burkina Faso" a riportare il pubblico alle magiche atmosfere in cui i prodotti del commercio equo vengono lavorati e coltivati.

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad