Come soldati abbandonati al fronte

Stampa

Foto: Unsplash.com

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un appello di 25 afgani che hanno lavorato per la Guardia di Finanza o per l’Esercito italiano e che chiedono l’immediata evacuazione dall’Afghanistan.

Buongiorno e auguri di buon anno all’onesto popolo italiano, al presidente del Consiglio, ai ministri della Difesa e degli Interni, così come all’Ambasciatore italiano a Kabul, ora a Doha. Come traduttori/interpreti afghani che hanno servito fianco a fianco dei soldati italiani in Afghanistan per combattere contro il terrorismo internazionale, vogliamo inviare un messaggio alla popolazione e alle autorità italiane, che rispettiamo:

nella nostra vita passano tanti momenti, ogni 24 ore ci sono il giorno e la notte, e usiamo i nomi di “Newroz e di Natale” per inaugurare il nuovo anno anni con speranza e ottimismo. In quei giorni, auguriamo il bene ai nostri famigliari e amici e incoraggiamo i nostri figli a essere felici e a pensare positivo.

In ogni caso, quest’anno è diverso per le persone che hanno servito il governo italiano in Afghanistan, qualcuno anche per 20 anni. Ci sentiamo come soldati dimenticati al fronte. Da quando le forze internazionali hanno lasciato l’Afghanistan alla fine di agosto 2021, abbiamo disperatamente seguito le notizie per vedere se il governo italiano prendesse qualche decisione per la nostra evacuazione. Chiediamo gentilmente alla popolazione italiana di ricordare alle autorità governative l’impegno di salvare le nostre vite, lanciando un’immediata operazione di evacuazione...

Da Atlanteguerre.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad