Come raccontare le guerre

Stampa

Foto: Unsplash.com

E allora ci siamo! Lo so, non è molto formale, ma avere finalmente davanti il nostro giornale, il nostro sito, in inglese è un’emozione davvero grande. Dal 2009 la versione italiana di questo nuovo sito – www.atlanteguerre.it – è attiva. È la figlia di un progetto legato ad un volume, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, che ogni anno racconta a migliaia di persone le ragioni delle troppe guerre sul Pianeta. Da oggi 26 gennaio 2022  ci accompagnrtà www.atlasofwars.com, un sito fratello di questo progetto in inglese.

Lo facciamo nella convinzione che raccontare le ragioni della guerra, scoprirne i motivi legati alle ingiustizie, alle diseguaglianze, alla mancanza di diritti, significa spiegare alle persone cosa possiamo fare concretamente per evitarla. Significa anche costruire pezzi di conoscenza e coscienza, mettere in moto quello che serve per diventare cittadini migliori e costruire, assieme, la pace. Illusioni? No, concretezza.

Noi sappiamo che la pace non significa essere più buoni, ma essere più intelligenti. Sappiamo che è fatta di scelte concrete e possibili, realizzabili – appunto – solo attraverso l’informazione, la conoscenza. Così, dopo 12 anni di lavoro dall’Italia, abbiamo deciso di allargare il nostro contributo, di confrontarci con il Mondo. Abbiamo deciso che il momento per provarci davvero era arrivato.

Il nostro è un esperimento che non ha fine: non abbiamo un editore. Siamo un gruppo – giornalisti, operatori sociali, ricercatori – che si è messo assieme e che ogni anno, vorrei dire ogni giorno, cerca e per ora trova le risorse per andare avanti con il lavoro. La chiamiamo “editoria dal basso”.  Siamo trasversali per genere e generazioni. Siamo diversi, ma uniti dall’idea che vale la pena provarci.  Nelle prossime settimane sarete voi che ci leggete a dirci se abbiamo ragione.

Benvenuti a bordo. L’avventura comincia

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad