Colonia, il procuratore precisa...

Stampa

Contattato da La Stampa, il procuratore di Colonia Ulrich Bremer ha precisato quanto pubblicato dall'Indipendent – che aveva scritto che ci sarebbero stati solo 3 rifugiati tra i fermati per le molestie della notte di Capodanno. Per Bremer il dato riportato è "senza senso" e il numero esatto di richiedenti asilo tra gli accusati non sarebbe quantificabile. Il procuratore ha detto che le persone accusate sono 73 – di cui 30 marocchini, 27 algerini, 4  iracheni, 3 tedeschi, 3 siriani, tre tunisini, e 3 rispettivamente provenienti da Libia, Iran e Montenegro. Gli arresti, invece, al momento sono 13. Secondo quanto riferito da Bremer all'Associated Press si tratterebbe di persone con diverso stato legale "inclusi migranti entrati illegalmente e richiedenti asilo", categoria nella quale ricadrebbe "la maggioranza dei sospetti".

Le cronache dei primi giorni del 2016 sono state dominate da quel che è successo la notte di Capodanno a Colonia, quando centinaia di donne hanno denunciato di essere state molestate nei pressi della stazione della città tedesca. Per qualche settimana le notizie si sono rincorse, accavallandosi tra confusione e anche qualche strumentalizzazione, soprattutto dovuta al fatto che, stando alle ricostruzioni, a rendersi colpevoli delle molestie erano stati degli stranieri – arabi o nordafricani – probabilmente rifugiati. Circostanza che aveva innescato un cortocircuito di reazioni politiche e contromisure.

A distanza di quasi due mesi dalla notte di San Silvestro, iniziano a emergere particolari più chiari su quanto accaduto. A riferirli è stato Ulrich Bremer, il magistrato che sta guidando le indagini, intervistato da Die Welt. A differenza di quanto era stato diffuso, solo tre dei cinquantotto sospetti sono rifugiati arrivati recentemente in Germania, due siriani e un iracheno. Bremer ha precisato che la maggior parte di coloro che sono accusati delle molestie di Capodanno sono presenti in Germania da anni e sono marocchini, algerini e tunisini. Tre di loro hanno la cittadinanza tedesca. Dei cinquantotto sospetti, tredici sono in custodia cautelare, ma solo cinque sono accusati di reati a sfondo sessuali, gli altri rispondo di furto, lesioni, e resistenza a pubblico ufficiale.

Nel corso della sua intervista, il magistrato ha anche fornito dettagli sul numero e la natura delle denunce presentate dalle donne dopo la notte di San Silvestro. Il totale è di 1.054, delle quali 454 per molestie o aggressioni di tipo sessuale e 600 per furti. Altro particolare riguarda la tempistica: la maggior parte delle denunce sono state presentate dopo il 3 gennaio, cioè quando ciò che è successo a Colonia ha iniziato ad avere risonanza mediatica. Jurgen Mathies, neoinsediato capo della polizia della città tedesca, riporta l'Indipendent, ritiene che non ci siano prove circa la premeditazione degli attacchi, e che la notizia del ritrovo si è probabilmente "diffusa tramite i social network".

Claudia Torrisi da Fanpage.it

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad