Colombia: il dramma della comunità Yukpa (5)

Stampa

Foto: Alice Pistolesi ®

In baracche costruite con legno e teli di plastica, lungo il fiume che divide Colombia e Venezuela, vive una parte della comunità Yukpa, una popolazione indigena proveniente dalle montagne venezuelane di Sierra de Perijá, nel Nord del Paese. Con l’inizio dell’ondata migratoria anche una parte di questa comunità indigena ha deciso di attraversare la frontiera con l’idea di migliorare le proprie condizioni di vita.

Ma così non è andata. La comunità si è organizzata in due accampamenti, suddivisi da una linea niente più che immaginaria. In tutto nell’area si contano 175 nuclei familiari e il campo è in continua espansione. Ogni settore si è dato un’organizzazione precisa: c’è il cacique (il portavoce), il presidente, un segretario. Del contabile, ci fanno notare, non c’è bisogno perché denaro da amministrare praticamente non c’è. “Nella montagna – racconta il cacique dell’accampamento 2 – vivevamo mangiando yucca, banane e andavamo in città per procurarci il riso. Con la crisi del Venezuela non è più possibile e per questo siamo arrivati in Colombia. Per noi la frontiera non esiste, siamo un popolo che si è sempre spostato a seconda delle necessità”.

In Colombia non hanno però trovato una vita migliore. “Sostanzialmente qui ci dedichiamo a cercare nella spazzatura. Riusciamo a mangiare una volta al giorno e ci dividiamo il cibo in maniera equa tra le varie famiglie”. La comunità si è stabilita in un punto abbastanza strategico per l’attraversamento del confine, perché gli argini sono molto vicini. Nei periodi di secca si riesce a passare anche con biciclette o con piccole imbarcazioni costruite con la plastica. ‘Amministrando’ questo passaggio gli yupka ricevono qualche pesos. Chi passa, infatti, dà un contributo ala comunità...

L'articolo di Alice Pistolesi segue su Atlanteguerre.itColombia: il dramma della comunità Yukpa (5) e Colombia: sulla frontiera la strada per la Pace è ancora lunga (6)

Alice Pistolesi

Giornalista, è laureata in Scienze politiche e Internazionali e in Studi Internazionali all’Università di Pisa.  Viaggia per scrivere e per documentare, concentrandosi in particolare su popolazioni oppresse e che rivendicano autonomia o autodeterminazione. È redattrice del volume Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo e del sito Atlanteguerre.it dove pubblica dossier tematici di approfondimento su temi globali, reportage. È impegnata in progetti di educazione alla mondializzazione e alla Pace nelle scuole e svolge incontri formativi. Pubblica da freelance su varie testate italiane tra le quali Unimondo.org.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad