Colombia: bluff sui diritti umani

Stampa

Il presidente della Colombia Alvaro Uribe è arrivato questa settimana in Europa. Passerà anche dall'Italia. Mentre i leader politici ed il Parlamento si apprestano ad accoglierlo Amnesty International e HRW denunciano che nulla è cambiato dalla firma, lo scorso anno, di una dichiarazione nella quale Uribe si impegnava a migliorare il rispetto dei diritti umani nel proprio Paese in cambio di aiuti finanziari dell'Unione Europea.

Secondo Dick Oosting, direttore dell'Ufficio di Amnesty International presso l'Unione Europea, il processo di pace e smobilitazione dei paramilitari intrapreso dal governo colombiano sarebbe profondamente ambiguo. "L'attuale politica del governo colombiano non ha garantito un sostanziale miglioramento della situazione dei diritti umani in quanto concede l'impunità per i responsabili e perpetua le violazioni dei diritti umani. Tutto questo tende a negare alle vittime e alle loro famiglie il diritto alla verità, alla giustizia e a un completo risarcimento".

Il 4 febbraio scorso l'Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati ha definito la Colombia il Paese con la peggiore situazione umanitaria mondiale, dopo la Repubblica Democratica del Congo e il Sudan, con due o persino tre milioni di profughi interni e circa altre 300.000 persone costrette a lasciare il Paese. L'anno scorso le vittime civili degli scontri sono state più di 2500. Ogni giorno 650 persone erano obbligate a lasciare forzatamente le proprie case.

La sezione italiana di Amnesty International chiede al Governo, in occasione della visita di Uribe, di ottemperare alle proprie responsabilità e assicurare che l'aiuto dell'Unione Europea e degli Stati membri non sia causa diretta o indiretta di violazioni dei diritti umani; sollecitare il governo colombiano affinché intraprenda un'azione efficace e decisiva per smantellare i gruppi paramilitari; continuare a premere sui gruppi della guerriglia affinché rispettino il diritto internazionale umanitario. [DS]

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad