Cibo: ripensare il mercato con i produttori

Stampa

A Torino inizia all'ex fabbrica del Lingotto il Salone del Gusto che quest'anno vedrà una vetrina aperta sul cibo sostenibile con "Terra madre", l'incontro mondiale tra le Comunità del Cibo provenienti da tutti i continenti, che si svolge in parallelo a Palazzo del Lavoro dal 21 al 23 ottobre per definire le strategie comuni in un mercato condotto dalle multinazionali. A Terra Madre saranno presenti 4888 uomini di 1.200 comunità del cibo provenienti da 130 Paesi. "Il diritto di proprietà della terra e delle sementi è un sacrosanto diritto di tutti i coltivatori del mondo. Le multinazionali dei pesticidi e degli organismi geneticamente modificati applicano politiche incompatibili con l'ambiente, stressano la madre terra, umiliano la sovranità alimentare dei popoli e la libertà dei coltivatori" ha dichiarato nel discorso inaugurale Carlo Petrini, fondatore di Slow Food che invita a un alleanza tra produttori e consumatori sia per affrontare il caroeuro. "Bisogna tornare il più possibile a produrre e consumare localmente" precisa Petrini sottolineando come il consumatore finale deve il più possibile diventare co-produttore. "Le associazioni contadine forse potrebbero cominciare a pensarci seriamente a costruire un sistema basato sul localismo". Come in passato grande spazio verrà dato all'Arca del Gusto, ai Presìdi italiani e internazionali, che ben rappresentano l'impegno di Slow Food per la biodiversità.

E da Greenpeace viene reso noto un rapporto stilato dalla Commissione per la cooperazione ambientale del NAFTA che raccomanda che venga ridotto in farina tutto il mais statunitense che entra in Messico per evitare la contaminazione delle sementi e la conseguente dispersione in ambiente. Secondo il rapporto, il Messico dovrebbe anche mantenere la moratoria sul mais transgenico per tutelare la propria biodiversità. Nel 2003 gli Usa hanno esportato in Messico oltre 5,5 milioni di tonnellate di mais, almeno il 30% del quale transgenico. "Visto che il rapporto riconosce i rischi ambientali del mais Ogm, diventa difficilmente sostenibile il ricorso statunitense al Wto contro la moratoria europea sugli Ogm, in vigore dal 1998" afferma Federica Ferrario, responsabile campagna Ogm di Greenpeace. In agosto, il Wto aveva accettato la richiesta europea che una commissione di scienziati venisse consultata prima di una decisione su questa vertenza. "È soprendente che la Commissione Europea non sostenga gli Stati membri che vengono attaccati al Wto e chieda loro di eliminare i bandi nazionali agli Ogm, quando è l'Organizzazione del libero commercio a sostenere la moratoria sulla coltivazione del mais Ogm e a segnalare i rischi dell'importazione di Ogm" sostiene Ferrario. La Commissione ha usato la vertenza al WTO come scusa per imporre l'approvazione di nuovi Ogm in Europa nonostante la preoccupazione di diversi stati membri sulla loro sicurezza.

E per riflettere su una produzione lontana dagli Ogm si terrà a Roma dal 22 al 24 ottobre il "Critical Wine che ospiterà " presso il centro sociale Forte Prenestino oltre 100 produttori di vino e più di 30 produttori di olio, formaggio, pane. E' l'ultima tappa del progetto Terra e libertà che ha come testimonial il riconosciuto enologo Luigi Veronelli. Da sempre a fianco della contadinità e oppositore dei modelli industriali applicati all'agricoltura, Luigi Veronelli ha indicato le linee di valorizzazione della cognizione del gusto. Il "Critical wine" è un progetto che parla della terra nei luoghi dell'autogestione e del consumo critico, laddove sono altre le forme del produrre e ben consapevoli le modalità della fruizione. Un modo per guardare alla produzione, alle sue forme, alle sue tecnologie e alle sue relazioni sociali. E proprio dai produttori vignaioli nasce la proposta del prezzo sorgente (trasparenza dei ricarichi distributivi sul prezzo all'origine), l'autocertificazione (trasparenza sulle forme della produzione indipendentemente dai vincoli legislativi e dagli organismi di controllo e certificazione), le denominazioni comunali (trasparenza sulla reale provenienza dei prodotti). [AT]

Altre fonti: Terra Madre, Sloow Food, Critical Wine

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad