Ciao - educazione multiculturale

Stampa

"Ciao" è uno strumento progettato per rispondere alle esigenze di chi si confronta con l'Italia multiculturale che sta rapidamente crescendo. Vuole accendere curiosità e promuovere tra i ragazzi italiani domande e spunti di conoscenze su abitudini, storie e comportamenti raccontati da amici provenienti da altri paesi. Sono tre i paesi le cui culture vengono presentate, scelti tra i più rappresentativi e diffusi sia a livellonazionale che regionale: il Marocco, l'Albania e la Cina.
Le storie possono aiutare i ragazzi italiani a scoprire le differenze e le somiglianze con altre culture ma possono servire anche ai ragazzi stranieri a ritrovare elementi, tracce, immagini della propria cultura d'origine e integrarsi in Italia.

Nella prima sezione sono rappresentate le parole base della nostra lingua con la traduzione nella lingua scelta e una voce fuori campo che le legge. La seconda sezione, con l'ausilio dei fumetti (in italiano e nella lingua scelta), presenta un bambino straniero che arriva in Italia e racconta la sua storia. Nella terza sezione ci sono i ricordi dell'infanzia trascorsa nel proprio paese e un po' di storia, proverbi, la cucina e altre curiosità. Una voce fuori campo legge i testi che appaiono a video contemporaneamente nelle due lingue scelte: mentre viene letta la parte in italiano il cursore sottolinea le relative parole per far seguire meglio il racconto (stile karaoke). La quarta sezione contiene una raccolta storica offerta dalla Biblioteca di
Renens con una selezione di alfabeti, lingue, abbecedari, libri e fotografie che mostrano in modo interattivo le differenze culturali tra i modi di apprendere nel mondo.

Al Cd-Rom è abbinato un sito Internet che contiene parte di alcune sezioni del Cd-Rom Ciao e si propone come luogo di incontro per le esperienze di scuole e di associazioni che si occupano di educazione interculturale. Contiene giochi con audio nelle tre diverse lingue, curiosità, una sezione "Senza Frontiere", dove c'è tutto il materiale messo a disposizione dalla Biblioteca Globlivres di Renens, e una
sezione dedicata alle esperienze interculturali dove vengono pubblicati i lavori prodotti per condividerli con tutto il mondo.

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad