Chiara Castellani, l'”angelo senza un’ala” che si batte per la pace e l’autodeterminazione in Congo

Stampa

Foto: Facebook.com

Chiara Castellani è un medico e chirurgo di guerra che opera in un piccolo villaggio del Congo. In seguito a un incidente, che ha visto la Jeep che la trasportava cadere in una grossa buca nel terreno provocata da una mina antiuomo ha perso un braccio. Chiara è come un angelo senza un’ala. Prima di questo tragico evento lavorava nell’ospedale del piccolo villaggio di Kimbau, nella provincia di Kenge, una grande città capoluogo di regione: operava e faceva nascere i bambini, soprattutto quelli di donne stuprate e violentate durante gli episodi di guerra tra le varie faide e i molteplici gruppi etnici che si contendono il territorio in quella zona.

La guerra in Congo è causata soprattutto da gruppi politici nemici e antagonisti che si contendono le miniere di coltan, litio e diamanti e i territori minerari, manovrati dai poteri forti. Chiara Castellani è l’angelo senza un’ala che continua comunque e imperterrita la sua missione in quella terra insanguinata. Adesso si occupa della formazione medica e chirurgica delle ostetriche, appunto perché con un solo braccio non può più operare direttamente.

Tu hai creato dal basso la fondazione di volontariato Insieme a Chiara Castellani. Quali sono gli obiettivi che vi ponete?

La formazione è la chiave dello sviluppo economico e sociale, ma soprattutto dello sviluppo umano integrale. Me lo ha insegnato la mia grande maestra e amica, Rita Levi Montalcini. Lei avrebbe aggiunto “delle donne” e ne sono convinta anche io. Benché nei primi anni dopo l’amputazione abbia dovuto imparare a operare con la sinistra appoggiandomi alla mano destra dei miei infermieri, avere finalmente al mio fianco giovani medici laureati anche con il mio aiuto, mi ha permesso di cedere il testimone.

Fra quei giovani medici, i due posti di maggior responsabilità – la direzione dell’ospedale di riferimento di zona, equivalente al nostro distretto sanitario, di Kimbau dove come unico medico avevo lavorato per vent’anni, e la direzione dell’ospedale di riferimento Provinciale di Kenge – sono occupati da donne. Entrambe hanno fatto il primo triennio di studi all’università di Bandundu, alla facoltà di medicina che oggi abbiamo reso finalmente autonoma e capace di laureare medici anche per il triennio clinico, il più importante.

Quali sono i principi a cui ti ispiri?

Formazione per “volare tenendosi abbracciati”: è questo il sunto della poesia-preghiera del compianto Tonino Bello, apostolo della nonviolenza, presidente di Pax Christi, colui che scrisse che Dio creò gli uomini come “angeli con un’ala soltanto”. Poesia che ho fatto da tempo mia.

Il Congo è una terra molto difficile e resa sanguinaria perché sempre oggetto di manovre economiche, azioni belliciste e atti militareschi. Quanto l’Occidente cosiddetto civilizzato è responsabile di questa terribile situazione?

Molto: nella misura in cui i nostri telefoni cellulari hanno bisogno del coltan del Congo che costa meno se frutto di un sanguinoso contrabbando e dello sfruttamento di bambini minatori schiavi. Ai bambini viene oggi chiesto di estrarre a mani nude il cobalto indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ecologiche per noi, letali a breve o lungo termine per loro. È una guerra economica e non tribale. Planetaria, delle transnazionali e non civile locale. Al centro ci sono il cobalto e il coltan, per non citare l’uranio utilizzato per le bombe di Hiroshima e Nagasaki.

Tu eri molto legata all’ambasciatore in Congo Luca Attanasio, recentemente vittima di un attentato che gli è costato la vita. Puoi raccontarci l’accaduto e le ragioni di questo terribile omicidio?

A mio avviso è riconducibile proprio a chi finanzia questa guerra di sfruttamento economico – una catena lunga di interessi strategici –, che ha individuato in Luca Attanasio un testimone scomodo. Luca sapeva troppo e soprattutto voleva sapere la verità. Troppi elementi poco chiari nella sua fine, ultimo in ordine di tempo il rifiuto del governo italiano di costituirsi parte civile.

La formazione è la chiave dello sviluppo economico e sociale, ma soprattutto dello sviluppo umano integrale

Hai avuto un colloquio privato con Papa Francesco. Cosa vi siete detti in quell’incontro?

“Giù le mani dall’Africa”, ha giustamente intimato Papa Francesco durante la sua visita in Congo. È questa visione chiara su ciò che realmente ostacola il decollo di un continente che unisce il nostro comune impegno per una pace mondiale basata sulla giustizia e su uno sviluppo umano integrale. Per tutto ciò ho chiesto e ottenuto il suo supporto incondizionato.

Secondo te, come afferma Alex Zanotelli, siamo davvero sul crinale del baratro nucleare? A cosa è servito il premio Nobel per la pace alla rete internazionale Ican per il disarmo nucleare universale e per la proibizione degli ordigni di distruzione di massa nucleari?

Rispondo ricordando l’amore incondizionato per la vita dei congolesi, che si esprime in un indelebile sorriso sulle labbra pur di fronte a enormi difficoltà e diventa anche rispetto per la vita altrui e impegno politico basato sulla partecipazione e sulla costruzione di uno stato di diritto attraverso le strategie della nonviolenza.

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad