Chef rifugiati rivoluzionano lo sguardo sulla migrazione

Stampa

Cambiare lo sguardo sulla crisi migratoria… grazie al cibo! Les Cuistots Migrateurs (I Cuochi Migranti) è una rete di chef rifugiati. L’idea? Scoprire le cucine del mondo, quelle autentiche e ignorate, e preparate a Parigi da cuochi che aririvano da ogni parte del mondo. Il progetto nasce da un’intuizione di due imprenditorii, Louis Jacquot e Sebastien Prunier, che hanno lanciato qualche mese fa a Parigi il primo servizio di catering al mondo che impiega rifugiati.

Lo scopo del loro progetto: «Cambiare lo sguardo sui migranti e valorizzare il bagaglio culturale che portano, le loro competenze e la cucina autentica e sconosciuta». Come spiega Sebastien Prunier: «insieme ad associazioni come SInga, abbiamo formato un ‘équipe di chef incredibili. Con loro abbiamo creato un catalogo di più di 100 ricette inedite e autentiche».

Les Cuistots Migrateurs, che si compone per il momento di 6 chef, che provengono da Siria, Cecenia, Iran, India ed Etiopia, propone dei cocktail e dei buffet per i privati e le imprese così come delle cene grazie alla collaborazione con ristoranti partner. Per sviluppare il business Les Cuistots Migrateurs hanno fatto una campagna su ulule, che si è conclusa molto positivamente (sono arrivati al 128% della richiesta) , per avere un aiuto per strutturarsi e professionalizzarsi.

Les Cuistots Migrateurs «vuole dimenticare il discorso abituale che riduce i rifugiati allo status di vittime, a una successione di cifre o ancor peggio a una minaccia. Sono dei vicini, della gente come noi con una storia, una famiglia , dei sogni e che cercano di ricostruire la loro vite dopo quello che hanno passato. Nei loro bagagli non ci sono solo delle cucine e delle ricette da condividere ma anche delle competenze e dei savoir-faire da valorizzare. “

Da Vita.it

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad