www.unimondo.org/Notizie/Cem-mondialita-63712
Cem mondialità
Notizie
Stampa
Il numero di maggio della rivista del Centro di educazione alla mondialità conclude l'approfondimento della "Pedagogia della pace" con un articolo di Gustavo E. Fischman su "L'educazione negli Stati Uniti", una riflessione su "L'Armonia cosmica sulle tracce di Raimon Panikkar" di Claudio Economi e un approfondimento di Adel Jabbar sull'interculturalità nella scuola. "Nella scuola una delle sfide è oggi rappresentata dalla presenza dell'alunno straniero, presenza che viene sostanzialmente affrontata secondo due modalità/approcci - scrive Jabbar, sociologo dei processi migratori e interculturali presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. "La prima modalità mira all'assimilazione/integrazione (...) La seconda modalità è quella portata ad interrogarsi sulle possibilità di valorizzazione della diversità...
Lo "Speciale Educazione" è curato da Alessio Surian che ha partecipato e riporta l'esperienza del "Forum mondiale dell'educazione" svoltosi a San Paolo (Brasile) dall'1 al 4 aprile scorsi a cui hanno partecipato oltre 100mila educatori provenienti da tutto il mondo per discutere delle "città educanti"."Gli organizzatori, fra cui l'Istituto Paulo Freire e il Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali (CLACSO) avevano previsto 60mila persone. Di fatto, il Forum Mondiale dell'Educazione di San Paolo si è trasformato nel maggiore evento educativo nella storia, con oltre 100 mila partecipanti (106.000 secondo la segreteria organizzativa), in tre enormi spazi congressuali e laboratoriali, il Parco Anhembi, Unisantana e Associa㧀㣀o Portuguesa de Desportos - scrive Surian. Se le giornate del 2 e 3 aprile sono state dedicate agli approfondimenti e ai laboratori, il 4 aprile ha svolto soprattutto una funzione di condivisione e memoria di quanto discusso nei due giorni precedenti, identificando gli elementi chiave prima di incamminarsi per le strade di San Paolo per una "Marcha pela Educa㧀㣀o" che ha ribadito il carattere militante di un Forum che riflette e, soprattutto, chiede maggiore attenzione, risorse e spazi pubblici per il diritto all'educazione".
Il Dossier riflette specificamente sull'educazione alla pace, con approfondimenti sui simboli, un'antologia e articoli tra i quali "Paulo Freire: per una pedagogia di liberazione" e "L'eredità di Don Milani". Stimolante per la ricerca, la rubrica "Il filo di Arianna per il Labirinternet".
Altri articoli sono dedicati agli strumenti e metodi tra cui "Costruire mappe di comunità" di Davide Bazzini e "Domani sarà bel tempo?" di Gianfranco Zavalloni, alle tematiche giovanili, alle voci del territorio (da segnalare la "Caravan to Bagdad" di Karim Metref che riporta le esperienze del recente viaggio dell'autrice in Iraq) e lo "Spazio Cem" con un corsivo del pedagogista Rubem Alves (Un garofano bianco all'occhiello), l'articolo di Raffaele Mantegazza su "La solitudine dei violenti" e le attività del Movimento Cem.
Il numero di maggio della rivista
Cem Mondialità è il mensile di educazione alla mondialità che si rivolge agli educatori ai quali propone un pensiero progettuale, l'interculturalità, spunti interdisciplinari, la formazione liberatrice con pedagogia narrativa.