Cem mondialità

Stampa

Col numero di giugno-luglio, Cem mondialità inaugura la nuova annata dedicata all'approfondimento degli "alfabeti dell'immaginario".

"Con la scelta dell'immaginario il CEM sta attuando una nuova fase del cammino iniziato con la tematica dell' "Educare diversa/mente". Non sarà infatti possibile alcuna nuova ecologia della mente fino a quando la scuola non ripenserà se stessa come luogo di contro-potere, spazio critico per l'elaborazione di anticorpi cognitivi, sede di pensiero divergente che - proprio per questo - potrà ri-equilibrare la forza dirompente del Pensiero Unico che viene ogni giorno veicolato attraverso la narcotizzazione provocata dai mass media e della società dello spettacolo.- si legge nel Dossier dedicato al tema.

La rubrica "Global express" approfondisce il tema dell'allargamento dell'Unione Europea sancito il primo maggio 2004 (da 15 a 25 Paesi) che interseca i tentativi recenti di dotare l'UE di una carta sociale e di una costituzione.

Tra gli altri articoli da segnalare "I luoghi nell'era della globalizzazione" di Rita Vittori, "Letteratura italiana degli immigrati" di Irene Tonolo, Europa-scuola, l'insegnamento religioso a scuola di Flavio Pajer, "Ecologia della musica" di Giulianna Gatti e Carlo Baroncelli, "Nuvole e banchi sull'orto. Il fumetto può favorire la scuola" di Gianfranco Zavalloni e "Un'opinione sul diritto di voto degli immigrati" di Franco Valenti.

Seguono le consuete rubriche tra cui quella del pedagogista e narratore brasiliano Rubem Alves.

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad