Cem Mondialità

Stampa

Numero di dicembre

Per un'educazione capace di futuro
Sulle rotte dell'arcobaleno - Atti del convegno

Siamo entrati in una nuova fase del Mondo che si è fatto e si sta facendo via via sempre più globale, secondo un modello di Globalizzazione che non è caratterizzata solo dalla unità dei mercati, dalla globalità degli scambi, dalla uniformità delle merci e da un mercato del lavoro ormai planetario.

No, la Globalizzazione in atto non è solo economica e connessa ai sistemi di produzione. E' anche Globalizzazione degli stili di vita, delle culture, delle formae mentis, ovvero una Globalizzazione che tocca le dimensioni della noosfera, di quell'universo di simboli e di valori che è il prodotto più specifico della specie umana e che, fin qui, ha avuto una sua storia pluralistica e disseminativa, ma che oggi - sotto l'azione dei media, dell'informazione, di Internet, etc. - si sta compattando secondo un modello capitalistico-borghese di cui l'Occidente ha tenuto le redini e ha fissato lo stemma e le regole.

Nella condizione di rinnovamento epocale, di sfida tra modelli culturali da parte del modello unico e vincente della Globalizzazione economica, in una società mondiale che è sempre più compatta e sempre più in fermento, satura anche di conflitti e, per ora, incapace di costruire un modello di convivenza planetaria (lo rivela la crisi dell'ONU, il dominio statunitense di tipo imperialistico, la difficoltà che caratterizza quella nuova cultura - di pace, di solidarietà, di libero confronto, di rispetto dei diritti umani, etc. - che deve accompagnare la nascita del Mondo Globalizzato), un ruolo irrinunciabile va (ed è) assegnato all'educazione.

Ad un forte impegno educativo diffuso e capillare, che permetta la progettazione/costruzione di nuovi valori, di nuove mentalità, di nuovi modelli di convivenza sociale, di costruzione del soggetto, di collaborazione tra i popoli e tra le culture⅀Contina (di Franco Cambi)

Indice della rivista

Cem Mondialità è il mensile di educazione alla mondialità che si rivolge agli educatori ai quali propone un pensiero progettuale, l'interculturalità, spunti interdisciplinari, la formazione liberatrice con pedagogia narrativa.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad