www.unimondo.org/Notizie/Cem-Mondialita-68486
Cem Mondialità
Notizie
Stampa
Numero di dicembre
Per un'educazione capace di futuro
Sulle rotte dell'arcobaleno - Atti del convegno
Siamo entrati in una nuova fase del Mondo che si è fatto e si sta facendo via via sempre più globale, secondo un modello di Globalizzazione che non è caratterizzata solo dalla unità dei mercati, dalla globalità degli scambi, dalla uniformità delle merci e da un mercato del lavoro ormai planetario.
No, la Globalizzazione in atto non è solo economica e connessa ai sistemi di produzione. E' anche Globalizzazione degli stili di vita, delle culture, delle formae mentis, ovvero una Globalizzazione che tocca le dimensioni della noosfera, di quell'universo di simboli e di valori che è il prodotto più specifico della specie umana e che, fin qui, ha avuto una sua storia pluralistica e disseminativa, ma che oggi - sotto l'azione dei media, dell'informazione, di Internet, etc. - si sta compattando secondo un modello capitalistico-borghese di cui l'Occidente ha tenuto le redini e ha fissato lo stemma e le regole.
Nella condizione di rinnovamento epocale, di sfida tra modelli culturali da parte del modello unico e vincente della Globalizzazione economica, in una società mondiale che è sempre più compatta e sempre più in fermento, satura anche di conflitti e, per ora, incapace di costruire un modello di convivenza planetaria (lo rivela la crisi dell'ONU, il dominio statunitense di tipo imperialistico, la difficoltà che caratterizza quella nuova cultura - di pace, di solidarietà, di libero confronto, di rispetto dei diritti umani, etc. - che deve accompagnare la nascita del Mondo Globalizzato), un ruolo irrinunciabile va (ed è) assegnato all'educazione.
Ad un forte impegno educativo diffuso e capillare, che permetta la progettazione/costruzione di nuovi valori, di nuove mentalità, di nuovi modelli di convivenza sociale, di costruzione del soggetto, di collaborazione tra i popoli e tra le culture⅀Contina (di Franco Cambi)
Cem Mondialità è il mensile di educazione alla mondialità che si rivolge agli educatori ai quali propone un pensiero progettuale, l'interculturalità, spunti interdisciplinari, la formazione liberatrice con pedagogia narrativa.