Cecenia: appello per due giovani attiviste arrestate

Stampa

I familiari e amici delle attiviste per i diritti umani cecene Larissa Temirsultanova e Shadishat Yusupova si sono rivolti con urgenza all'Associazione per i Popoli Minacciati (APM): secondo familiari e amici, le due giovani donne sono state arrestate il 4 gennaio in Cecenia, alla frontiera tra Azerbaijan e Russia. Da allora si è persa ogni traccia delle due donne. La 21-enne Larissa Temirsultanova è collaboratrice dell'organizzazione partner dell'APM "Eco della guerra", gestita da Zainap Gashajeva. La 22-enne Shadishat Yusupova invece lavora per l'organizzazione per i diritti umani cecena "Nijso". Preoccupata per la vita delle attiviste, l'APM si è rivolta ai 25 ministri degli esteri europei, alla Commissione dell'UE e al Comitato per i diritti umani e gli aiuti umanitari del parlamento tedesco affinché si interessino velocemente del destino delle due donne. Sono già troppi gli attivisti per i diritti umani ceceni assassinati, deportati, arrestati e torturati.

Da fine novembre 2004 Larissa Temirsultanova e Shadishat Yusupova si trovavano in Azerbaijan dove lavoravano insieme ad attivisti per i diritti umani azerbaigiani a un nuovo progetto che prevede la costruzione di diverse scuole materne in Cecenia. Secondo i genitori, Larissa Temirsultanova avrebbe comunicato il 3 gennaio alla sorella Lisa di essere in procinto di tornare da Baku a Grozny. Secondo Zaran Mashadscev, responsabile dell'organizzazione "Nijso", i servizi segreti russi avrebbero informato telefonicamente l'organizzazione dell'arresto delle due attiviste. Dall'inizio della seconda guerra cecena nel 1999, almeno 13 attivisti per i diritti umani ceceni sono stati uccisi e altro sei sono spariti. 19 attivisti sono stati torturati o picchiati, altri 19 sono stati arbitrariamente arrestati. Ci sono inoltre 69 rapporti che parlano di persecuzione, minacce e altre repressioni nei confronti di attivisti per i diritti umani in Cecenia

Fonte: Associazione per i Popoli Minacciati (APM).

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad