Caritas: sempre più alta l'emergenza alimentare e sanitaria

Stampa

Nelle settimane scorse violente piogge monsoniche si sono abbattute sull'Asia del Sud, causando lo straripamento di fiumi, centinaia di morti, la distruzione di case e raccolti. Già a metà luglio la Caritas aveva lanciato un appello per aiuti d'urgenza nelle zone più colpite. La situazione più grave si registra in Bangladesh, soggetto purtroppo a ricorrenti cicloni e inondazioni. Per questo Caritas Italiana sostiene da anni attività di ricostruzione e, nel 2003, ha contribuito alla realizzazione di 1.656 abitazioni e altri 8 grandi centri di accoglienza comunitaria, usati generalmente durante l'anno come scuole e come rifugio temporaneo durante le periodiche inondazioni.

La zona interessata da quest'ultima emergenza è quella del Centro e del Nord Est, 43 distretti in un'area di circa 24.000 kmq. Centinaia i morti, milioni di senzatetto, quasi 6 milioni di famiglie colpite (circa 30 milioni di persone). Il 60% della capitale Dhaka è invaso dall'acqua. Quasi tre milioni di abitazioni danneggiate, 45.000 km di strade, oltre un milione di ettari di piantagioni distrutti. E ora si teme lo scoppio di epidemie.

Caritas Bangladesh, attraverso i suoi 4 uffici regionali (Dhaka, Dinajpur, Mymesingh e Rajshahi) ha già distribuito aiuti di emergenza a 40.000 famiglie, per raggiungendo in totale 27 distretti, anche nelle Regioni di Barisal e Khulna. Ogni famiglia ha ricevuto 15 kg di riso, 3 kg di legumi, 1 litro di olio di soia e 1 kg di sale. Intanto prosegue a ritmi crescenti l'attività dei 35 dispensari distribuiti in tutto il Paese e gestiti da varie congregazioni religiose, per cure e vaccinazioni gratuite ai più poveri.

È previsto anche un programma di cash for work (piccole somme in cambio di lavoro) per creare opportunità di lavoro nelle zone colpite, come riparazioni di strade, riabilitazione di canali ostruiti, di piccoli ponti e la costruzione di altre 5.500 abitazioni per chi è rimasto senza casa. Un intervento articolato e impegnativo, per il quale occorrono 1.600.000 euro e l'aiuto della rete internazionale.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad