Carbone, quanto mi costi!

Stampa

Siamo quasi alla fine del 2018 e ancora il carbone è largamente utilizzato in vari settori della nostra vita. Ma ne vale davvero la pena? Questo  quello che si chiedono in questi giorni i ricercatori sul clima che partecipano alla COP 24 Conferenza ONU sui cambiamenti climatici a Katowice in Polonia. Tra l’altro uno dei paesi dell’Unione Europea che conta la maggior percentuale di utilizzo di questa risorsa inquinante. Durante il side event "Energy decarbonisation and coal phase-out: financial, technological and policy drivers", promosso dalla Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e moderato dalla ricercatrice Elisa Calliari, la riflessione si è concentrata su  3 parole chiave per la decarbonizzazione: tecnologia, politica e finanza.

Nonostante comporti delle perdite  in termini di costi, ma soprattutto di salute e rispetto dell’ambiente, il carbone è ancora considerato indispensabile da alcuni paesi per poter essere  indipendenti dalle importazioni energetiche estere. I costi economici dell’industria di questo combustibile fossile aumentano nel mondo di anno in anno. I dati dimostrano, infatti, che nel 2018 il 42% della capacità globale di carbone, ovvero dell’energia che da esso ne deriva,  non è più considerata come redditizia. Inoltre, far funzionare il 36% di centrali elettriche a carbone nel mondo risulta addirittura più costoso che costruire nuove centrali elettriche ad energia rinnovabile. Per quanto riguarda i costi ecologici, ogni tonnellata di carbone bruciata corrisponde a 2,5 tonnellate di CO2 emessa.

Altro punto a favore del passaggio ad un’economia ecologica è la perdita di 17 milioni di posti di lavoro che il fallimento dell’industria carbonifera sta già causando. Ciò di cui il mondo ha davvero bisogno in questo momento è allora la volontà politica e la disponibilità economica per utilizzare alternative rinnovabili.

La strategia economica da seguire per portare avanti questa transizione è di integrare i fondi nazionali con gli investimenti  del settore privato e con i fondi dell’Unione Europea. Le banche, affiancandosi a questo sistema di investimenti, giocherebbero un ruolo importante fornendo così la possibilità di stanziare grossi quantitativi di capitale che a loro volta diminuirebbero le esternalità negative derivanti da una tale transizione. La transizione verso la cosiddetta green economy è dunque inevitabile e non rimandabile ad un futuro troppo lontano.

Giulia De Nadai  e Luca Kosowski da Stampagiovanile.it

La presenza a Katowice della società civile, e in particolare dei giovani, è essenziale per monitorare i processi in corso e spingere le delegazioni politiche internazionali, in primo luogo l’Italia, ad assumersi impegni concreti e più ambiziosi soprattutto nel compiere un radicale cambiamento dell’attuale modello economico di produzione e di consumo. Il proprio contributo in questa direzione lo sta dando anche la delegazione di 20 persone tra studenti universitari, delle scuole superiori e ricercatori trentini, che partecipano alla COP24 a Katowice nell'ambito del progetto “Visto Climatico”. Promosso dall'associazione Viração&Jangada, “Visto Climatico” è sostenuto dall'Assessorato competente alla Cooperazione allo Sviluppo della Provincia di Trento e dal Centro Europeo Jean Monnet, l’Associazione Mazingira (MUSE), Fondazione Fontana con il portale Unimondo, l’Associazione In Medias Res in collaborazione con l’Osservatorio Trentino sul Clima

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad