Canada: un'e-mail al Premier per un mondo più equo

Stampa

Cinque domande al nuovo Premier canadese su commercio equo, sicurezza alimentare, acqua e salute pubblica. Le ha poste l'associazione "Council of Canadians", occhio della società civile sulla politica canadese. Anche il Consiglio canadese per la Cooperazione allo Sviluppo si è rivolto al proprio Primo ministro chiedendogli di far divenire realtà le promesse revisioni della politica estera canadese.

Il 12 dicembre scorso è diventato Primo ministro del Canada. Ora un'associazione del proprio Paese chiede a Paul Martin di fare immediatamente chiarezza, all'inizio del proprio mandato, su alcune questioni "che gran parte dei cittadini del Canada hanno a cuore". Al Primo ministro si chiede nello specifico se verrà indetto un referendum sull'adesione all'EFTA; se si introdurrà una speciale etichettatura per i prodotti alimentari geneticamente modificati; se si contrasterà la tendenza di un'assistenza sanitaria sempre più legata al mondo profit; se verrà implementata una politica nazionale sulle risorse idriche che sancisca che l'acqua è un diritto umano e non esclusivamente un bene di consumo; ed infine se si introdurrà una moratoria sull'espansione, in Canada, di fattorie industrializzate.

Per fare in modo che Paul Martin risponda il "Council fo Canadians" ha invitato i propri associati ed i cittadini canadesi ad inviare una e-mail dove vengono riportate nel dettaglio le cinque domande poste al Premier.

Anche il Consiglio canadese per la Cooperazione allo Sviluppo ha immediatamente chiesto a Martin di concretizzare le proprie promesse in merito ad una revisione della politica estera canadese. Secondo l'associazione, che raggruppa molte delle ONG canadesi, occorre andare nella direzione di un rafforzamento del sistema globale multilaterale, del raggiungimento degli standard sanciti dall'iniziativa Millenium Goals, di una scelta pacifista negli interventi internazionali. [DS]

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad