Campagna mondiale per il riconoscimento del Debito Ecologico

Stampa

'Convochiamo tutti i movimenti e le organizzazioni popolari, i popoli nativi, le donne e gli uomini, i giovani e le persone adulte, i sindacati ed i piccoli e medi produttori, i senza tetto e i senza terra, quelli che studiano e quelli a cui manca il pane, il lavoro, la salute o l'educazione, ed in fine tutte le persone e tutti i popoli che hanno diiritto ad un altro mondo, a unirci nella lotta contro l'illegittimità del Debito Estero ed a riconoscerci come popoli creditori di un Debito Ecologico, Storico e Sociale il cui risarcimento esigiamo'.

29 Gennaio 2005, 15h30 - 18h30 sala G602

Intervengono: Georgine Kengne Djeutane (Cameroon)
Ivonne Yanez (Ecuador)
Nnimmo Bassey (Nigeria)
Giuseppe de Marzo (Italy)

Oscar Olivera (Bolivia)
Jose Augusto Padua (Brazil)
Vinod Raina (India)

Approfondimento

Ecological debt
The concept of ecological debt was coined by Southern NGO's at the beginning of the nineties. It usually refers to the ecological damage caused by industrialised countries in Southern countries and/or to the use of ecosystems and ecosystem services at the expense of Southern countries. Currently, several NGO networks from North and South are campaigning for the recognition of ecological debt.

The research project
On Belgian level, the concept made its way into the first Federal plan for Sustainable Development 2001-2004. In its paragraph 582 - part of the chapter on international cooperation - the Plan states, in one sentence, that "Belgium will study the concept of ecological debt and its practical applicability in policy." Between July 2003 and June 2004, several departments of Ghent University (the Centre for Sustainable Development/CDO, the Department of International Public Law, the Department of Plant Production) in collaboration with the NGO Flemish Platform for Sustainable Development (VODO), are carrying out a research project on ecological debt. The project aims at clarifying the concept of ecological debt (definition, methodology, frame of reference) and studying its relevance and applicability in Belgian and international policy. For these last subjects the research focuses on the fields of energy and climate change, agriculture and food supply, and integration in multilateral environmental agreements.

Fonte: A Sud

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad