CVGG: archiviazione per i 93 della Diaz, ora il rinvio a giudizio!

Stampa

Finalmente. Dopo due anni e mezzo i pm Canciani e Canepa hanno chiesto l'archiviazione dell'ultima accusa - associazione a delinquere finalizzata alla devastazione e saccheggio - per le 93 persone pestate e arrestate alla Diaz. Abbiamo atteso fin troppo, dato che la dinamica del blitz del 21 luglio 2001 è ormai nota da tempo, e con essa l'inconsistenza palese di quelle accuse. Comunque ora il quadro è completo e la natura di quell'operazione è sotto gli occhi di tutti: fu una brutale spedizione punitiva, illegittima e giustificata a posteriori falsificando le prove (le due bottiglie molotov portate dagli stessi poliziotti).

Attualmente ci sono trenta funzionari e dirigenti di polizia indagati per quell'operazione. Se avessero senso dello Stato e rispetto per le loro divise dovrebbero dimettersi e affrontare i processi, riconoscendo gli errori e gli abusi compiuti. Alcuni di loro stanno invece tentando di perdere tempo, di rinviare, di spostare gli atti a Torino. E nessuno di loro si è dimesso, anzi molti sono stati promossi. E' ora che tutti aprano gli occhi sull'arroganza di questa condotta.

A questo punto, avremmo qualcosa da chiedere anche alla procura di Genova. Che cosa aspetta a formulare le richieste di rinvio a giudizio per i 30 poliziotti indagati? L'inchiesta è stata chiusa a settembre, sono stati ascoltati gli indagati che hanno chiesto nuovi interrogatori: che cosa aspettano ancora i pm? Perché non presentano le richieste al gip? Già gli indagati stanno cercando di perdere tempo con le pretestuose richieste di spostamento a Torino, non ci sembra giusto che la procura assecondi questa pretesa.

Fonte: Comitato Verità e Giustizia per Genova

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad