Bremer taglia la libertà di associazione

Stampa

In Iraq un'ordinanza del governatore Bremer obbliga tutte le nascenti forme della società civile irachena e le Organizzazioni Non Governative internazionali a sottoporsi a forme di registrazione e di controllo che costituiscono una grave limitazione della libertà di associazione. Nello specifico dell'ordinanza si scopre che le informazioni richieste per la registrazione sono oltremodo intrusive negli affari interni delle organizzazioni e lesive di elementari principi di privacy. Viene inoltre dato ad un ufficio del Ministero della Pianificazione un larghissimo potere ispettivo sull'operato delle associazioni e completa discrezionalità per negare, sospendere o revocare l'autorizzazione, in caso di "violazione delle leggi dell'Iraq" o "Minaccia all'ordine pubblico, alla salute, alla stabilità e alla sicurezza dell'Iraq", in cui potrebbero rientrare tutti i comportamenti di contestazione o di opposizione alla politica della Coalizione Occupante.

Le Ong italiane presenti in Iraq, tra cui Un ponte per, COSV, GVC, ICS, Intersos, Terre des Hommes, denunciano l'aperta violazione dell'art. 63 della Convenzione di Ginevra per la protezione delle persone civili in tempo di guerra e dei diritti di associazione stabiliti dall'art. 22 del "Patto internazionale sui diritti civili e politici". Le Ong dichiarano nella loro presa di posizione che "è chiaro che la finalità è quella di mettere sotto controllo l'intera, nascente, società civile irachena e precostituire uno strumento per allontanare dall'Iraq le organizzazioni che solidarizzassero con qualsiasi forma di opposizione legittima". Le organizzazioni dichiarano di non essere disponibili ad avallare una tale politica di violazione dei diritti civili e politici e e invitano le altre organizzazioni in Iraq a inviare un appello al segretario generale dell'Onu, perché intervenga a tutela delle prerogative dell'Onu nel coordinamento degli aiuti umanitari, e alla Commissione per i Diritti umani dell'Onu perché intervenga a tutela della libertà di associazione in Iraq.

L'invito di "Un Ponte per" a tutti i cittadini che si riconoscono nella società civile è di inviare un messaggio al governatore Bremer. Per le associazioni e le organizzazioni è chiesto di inviare un messaggio al Segretario Generale dell'Onu e alla Commissione diritti Umani dell'Onu.

Altre fonti: Coalition Provisorial Authority

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad