Brasile: le danze del Forum mondiale dell'educazione

Stampa

La compagnia di danza Stagium e' stata la grande protagonista dell'apertura del Forum Mondiale dell'Educazione, dal primo al quattro aprile a San Paolo, terzo appuntamento dopo quelli di Porto Alegre di ottobre 2001 e gennaio 2003. Un forum interamente dedicato alle citta' come spazi educativi ospitato da una delle ipercitta', con diciotto milioni di persone di cui almeno un terzo imbrigliati nei fili precari degli insediamenti abusivi e dell'economia informale.

Se la politica ha dominato i discorsi ufficiali e ha visto protagonisti il nuovo ministro dell'educazione (ed ex-sindaco di Porto Alegre) Tarso Genro e il sindaco della citta' Marta Suplicy a difendere le scelte del Partito dei lavoratori, gli alunni delle scuole cittadine hanno rubato la scena, prima con i gruppi rap e di percussioni di strada Zunidos do Monte Azul e Toque do Ghetto, poi con i duemila partecipanti al balletto organizzato al Sambodromo della zona Nord di San Paolo e forte di una coreografia di.pezzi di carta, capaci pero' di assumere le mille forme della storia del continente, dei colori della danza, degli uccelli in volo.

Un invito a far parlare il cuore oltre che la testa che sembra raccolto dalla variegata partecipazione di organizzazioni, brasiliane e latinoamericane presenti e spesso protagoniste con propri stand e proposte di seminari e laboratori. Per maggiori informazioni: www.forummundialeducacao.org [AT]

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad