Bolivia: uno sbocco sul mare

Stampa

Da circa un mese il Governo di La Paz sta chiedendo con insistenza al Cile la cessione della sovranità di una parte dei territori occupati da Santiago dopo la Guerra del Pacifico (1879-1883) consentendo così nuovamente alla Bolivia uno sbocco sul mare. La questione è stata sollevata con insistenza dal nuovo presidente boliviano Carlos Mesa durante il "Vertice Straordinario delle Americhe" a Monterrey.

"Credo che il riconoscimento dei diritti territoriali su un corridoio potrebbe essere il modo razionale per affrontare la questione dell'accesso al mare per la Bolivia" - ha dichiarato a un'emittente locale il presidente della Repubblica Carlos Mesa, secondo cui "il punto di partenza di qualsiasi negoziato tra Bolivia e Cile dovrebbe essere il lavoro fatto nel 1975 e nel 1987". In queste occasioni, i due governi avevano parlato della possibilità che Santiago riconoscesse alla Bolivia la sovranità su un corridoio al confine tra Cile e Perù, precisamente nella zona di Arica.

Lo Stato cileno oggi si dice pronto, al massimo, al riconoscimento di questo corridoio a nord di Arica e a concedere alla Bolivia l'uso di strutture portuali per un periodo di 99 anni. L'ipotesi, però, per poter essere realizzata necessita dell'accordo di Lima, poiché il Cile non può disporre del territorio al confine con il Perù senza averne prima discusso con il governo peruviano.

Lo scrittore Eduardo Galeano in occasione degli scontri dell'autunno scorso che hanno condotto alle dimissioni Gonzalo Sanchez de Lozada ricordava in un articolo la tormentata storia del popolo boliviano tratteggiando il quadro di una Bolivia, "stanca di vivere in funzione del progresso altrui, la cui storia, ignorata, abbonda di sconfitte e di tradimenti, ma anche di quei miracoli che sanno fare i disprezzati quando smettono di disprezzare se stessi e quando smettono di litigare fra loro".

Secondo "Equilibri.net" la decisione con la quale la Bolivia questa volta vuole affrontare, e risolvere a proprio favore, la questione dello sbocco sul Pacifico non lascia però presagire nulla di buono. [RB]

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad