Big Brother AIDS

Stampa

AMREF presenta:
In onda su RaiTre DOMENICA 22 FEBBRAIO in seconda serata all'interno della rubrica DOC3.

Un grande fratello, reale e silenzioso, si aggira tra le strade, i palazzi e le baracche della città: il virus dell'AIDS.
"Non c'è famiglia ugandese che non sia stata colpita dal virus", racconta Henry, un ragazzo di 23 anni che ha saputo reagire alla malattia diventando protagonista delle campagne di prevenzione e di informazione. "L'AIDS è come un incendio: si sviluppa e distrugge tutto con la velocità del fuoco", spiega Mama Joyce, capo progetto di AMREF nella baraccopoli di Makerere. "In questi anni abbiamo visto morire tanta gente - parenti, amici, vicini di casa - per questo l'AIDS è una presenza così reale da noi", dice Sanyu Nikinzi sorella di Gaetano, Taricone ugandese e discusso protagonista di Big Brother Africa in seguito ad una love affair in diretta con la concorrente sudafricana.

Big Brother AIDS racconta il ruolo strategico della comunicazione e dei media nella lotta alla peggiore epidemia che l'uomo abbia mai dovuto affrontare, attraverso le vicende e le testimonianze personali di Henry, giovane sieropositivo scelto da MTN per intervistare Nelson Mandela a Johnannesburg; Mama Joyce colpita essa stessa negli affetti più cari; Sanyu Nikinzi, conduttrice di un programma radiofonico dedicato alla prevenzione della malattia e Faridah figlia di un guaritore tradizionale morto di AIDS e volontaria di AMREF. [MDT]

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad