Balcani: lotta al traffico di persone

Stampa

Si svolge dal 18 al 20 dicembre a Roma il Seminario internazionale organizzato dal Vis, Volontariato Internazionale per lo Sviluppo "Minori vittime di tratta: interagire per prevenire; interagire per tutelare. Il caso dei minori albanesi".L'evento costituisce parte integrante di un più ampio programma rivolto alla lotta alla tratta di minori. Molti esperti italiani, insieme a greci e albanesi, hanno esposto i lavori che si stanno realizzando per combattere il gravissimo fenomeno del traffico di esseri umani, oggi riconosciuto come "delitto contro l'umanità", e in particolare della tratta dei minori provenienti dall'Albania.

"La tratta dei minori nel mondo è un business da oltre un miliardo di dollari e si stima che ogni anno coinvolga 2 milioni di bambini e adolescenti. È necessario promuovere degli incontri tra i governanti dei diversi paesi coinvolti dal fenomeno al fine di avviare, attraverso una sinergia di intenti, tutti gli interventi e le attività volte alla lotta al traffico, sia nei contesti di origine che in quelli di azione diretta delle reti criminali coinvolte. - Ha dichiarato Antonio Raimondi, presidente del Vis.
"Una concreta collaborazione tra tutti coloro che operano nel traffico dei minori, delle donne e di tutti gli esseri umani e l'istituzione di fondi per prevenire tale reato sono concrete possibilità che abbiamo per realizzare democraticamente un sistema di sviluppo umano." Afferma Fabio Tota del Ministero per le Pari Opportunità.

Sotto il concetto di

 

dossier sul traffico di esseri umani nei Balcani Da Osservatorio sui Balcani (in pdf)

traffico di esseri umani si comprendono varie forme di commercio di persone, siano essi bambini o adulti, adescati per svolgere lavoro coatto e prostituzione, con l'intento di contrabbandarli da un paese all'altro. Quando si parla di "traffico di persone" è necessario far riferimento alla dimensione criminale del fenomeno, dimensione che ha un carattere internazionale e spesso di connivenza con gli stessi apparati preposti al controllo e alla lotta alla criminalità stessa. L' Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) ha diffuso l'11 dicembre scorso a Vienna il nuovo raprorto sul Traffico di esseri umani nel Sud Est Europa. Il documento dedicato alle nuove rotte balcaniche del contrabbando, sottolinea come il fallimento nell'affermare i diritti umani delle vittime trafficate, sia ostacolo ad una importante lotta al crimine organizzato. Il rapporto evidenzia come a un aumento nelle attività di lotta al traffico di persone nella regione, quali la riforma legislativa e le azioni concordate della polizia, sia seguito solo un modesto progresso nell'aiuto concreto alle vittime, viene inoltre messa a fuoco la mancanza di protezione o di sostegno legale alle vittime che acconsentono di testimoniare contro i loro trafficanti. [RB]

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad