Astypalea, la prima isola smart e sostenibile del Mediterraneo

Stampa

Astypalea è l'isola dell'Egeo a forma di farfalla che è emersa dal suo bozzolo. Remota e poco collegata con la Grecia continentale, era considerata un "paradiso nascosto", noto solo a pochi. La situazione è cambiata nel 2020, quando il governo greco ha stretto un accordo innovativo con il Gruppo Volkswagen per stabilire sull'isola un sistema di mobilità all'avanguardia, unico nell'intera regione del Mediterraneo. L'ambizioso sforzo, sostenuto dal progetto EMOBICITY (Interreg Europe) dell'Unione europea, mira a trasformare Astypalea in "un'isola modello per una mobilità a impatto climatico zero". Tre anni dopo, la trasformazione della "farfalla egea" è impressionante, così come la sua fama internazionale, che è salita alle stelle grazie alla pubblicità data dal carattere innovativo e green della destinazione.

"Astypalea fu l'ultima tappa di una lunga ed estenuante gita in barca. Arrivammo all'alba. Quando la barca gettò l'ancora al porto, "Limenas", come dicono i locali, la prima cosa che vidi fu un'enorme roccia scura che si protendeva nel cielo. Rimasi lì in soggezione per alcuni secondi. In quale strana terra mi trovavo? È stato solo quando ho alzato la testa e ho visto il Castello, maestoso ma in qualche modo accogliente, che ho provato un po' di conforto al pensiero che questo potesse essere davvero un bel posto alla luce del giorno", Nefeli Asimakopoulou è arrivata ad Astypalea per la prima volta nel 2004, l'estate in cui ha compiuto 18 anni. A differenza di molti giovani locali che lasciavano l'isola per studiare e lavorare nelle grandi città, senza alcuna intenzione di tornare, Nefeli, allora studentessa al primo anno di geologia, ha trovato il suo primo lavoro in un posto di cui non sapeva nulla. Tramite conoscenti della famiglia aveva sentito che la cantante Popi Asteriadi, iconico simbolo della New Wave greca, stava cercando una baby sitter per prendersi cura di sua nipote, anche lei di nome Nefeli, durante i mesi estivi. Un'occasione da non perdere.

"Prima di fare il biglietto per Astypalea, non sapevo nemmeno che esistesse un posto del genere. Nessuno dei miei amici ne aveva mai sentito parlare. Presto però scoprii non solo la lunga storia e le bellezze naturali dell'isola, ma anche la calda ospitalità della sua gente. Per le successive estati della mia vita, Astypalea sarebbe diventata il mio rifugio. All'inizio i turisti erano pochi. Raggiungere l'isola era difficile, e una volta arrivati era impegnativo spostarsi senza un proprio mezzo di trasporto. Questo è cambiato in meglio".

In pochi anni, l'isola remota e battuta dal vento si è trasformata in un centro cosmopolita. Lo scorso luglio La Repubblica ha definito Astypalea un paradiso 'ecosostenibile', classificandola come l'isola migliore da visitare per una vacanza estiva in Grecia. Un mese prima, il tedesco Handelsblatt aveva elogiato il rapido progresso della mobilità sostenibile sull'isola, descritta nell'articolo come "il laboratorio del futuro"...

Segue su Balcanicaucaso.org

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad