Aspettative e richieste per gli incontri sul clima egiziani

Stampa

La COP27 è iniziata ufficialmente il 6 novembre, nella città costiera egiziana di Sharm El-Sheikh e proseguirà fino al 18 novembre. L’annuale incontro vede i leader mondiali, i delegati e gli attivisti dei gruppi per il clima incontrarsi per ridurre le emissioni di gas serra a livello globale in modo equo e rispettare gli impegni previsti dagli Accordi di Parigi: limitare il riscaldamento globale a meno di 2°C, preferibilmente a 1.5°C, rispetto ai livelli preindustriali. 

Questa COP è stata nominata “la COP dell’implementazione”: le aspettative della società civile sono molto alte, d’altronde in un mondo che ha raggiunto già +1.1°C di riscaldamento non c’è più tempo da perdere. Leggendo il bollettino ECO, curato da un importante gruppo di ONG ambientali facenti parte del Climate Action Network, queste aspettative sono molto chiare e fermamente basate sulle evidenze scientifiche dell’IPCC: l’accordo di Parigi deve essere pienamente implementato e non può esserci nessuno spazio per la promozione dei combustibili fossili. 

Queste aspettative sono deluse fin da subito, infatti, nonostante il fatto che le rinnovabili siano già la fonte di energia più economica, i ministri del paese ospitante mantengono nei loro discorsi una discreta apertura al gas naturale, visto come “ponte” verso un futuro totalmente Green...                                                                                               

L'articolo di Federica Dossi da Stampagiovanile.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad