Armi: interrogazione sulla produzione di cluster-bombs

Stampa

Un'interrogazione firmata da ben ventitre senatori per lo più del centrosinistra ma anche della maggioranza parlamentare per chiedere al governo dati e sulla produzione e lo stoccaggio di queste munizioni, più pericolose delle mine anti-uomo. Nell'interrogazione si fa presente che "le munizioni cluster sono armi di grandi dimensioni che si aprono a mezz'aria spargendo ad ampio raggio centinaia di submunizioni più piccole". I senatori sottolineano che l'utilizzo delle munizioni cluster ha sempre ripercussioni gravissime anche dopo le operazioni belliche: "una pesante contaminazione da munizioni cluster può infatti avere profonde implicazioni socio-economiche, ostacolando la ricostruzione e lo sviluppo postbellici".

Quando non funzionano come previsto, le submunizioni sono estremamente pericolose e possono esplodere al minimo tocco o spostamento, diventando così di fatto delle mine antipersona. Il tasso di mancata esplosione può andare dal 5 al 20-25%. L'alto numero di submunizioni che rilasciano, moltiplicato per l'indice di mancata esplosione fa sì che ogni singola munizione cluster produrrà una quantità notevole di pericolosi ordigni inesplosi.

Nella seconda guerra del golfo, ad esempio, le forze USA hanno usato 10.728 munizioni cluster per un totale di circa 1.800.000 submunizioni. Se anche quelle inesplose fossero in effetti solo il 5%, si tratterebbe comunque di 90.000 ordigni letali disseminati sul terreno. L'instabilità delle submunizioni le rende estremamente pericolose per chi le dovesse toccare e ancora più difficili da rimuovere e distruggere delle mine antipersona. La potenza delle cariche con cui sono armate le rende ancora più letali delle mine antipersona: gli incidenti causati da submunizioni uccidono con più frequenza e in un raggio ben superiore.

Dopo aver ricordato che l'Italia è uno dei 57 paesi in cui queste munizioni sono prodotte e stoccate, i senatori chiedono al governo "quali siano il numero, i modelli e le provenienze delle munizioni cluster immagazzinate negli arsenali delle forze armate italiane, al fine di determinare l'esistenza di stock di munizioni il cui uso rischierebbe di causare danni sproporzionati alle popolazioni civili nelle aree in cui dovessero essere usate (e che sarebbe quindi auspicabile distruggere). Qual è il ruolo che questo tipo di munizioni riveste nelle strategie di difesa del nostro Paese e in quali occasioni sono state utilizzate dalle nostre forze armate. Quali siano i modelli di munizioni cluster e della componentistica prodotta in Italia e se il nostro Paese è in alcun modo coinvolto in progetti di natura europea o multilaterale per lo sviluppo e la produzione di sistemi d'arma che utilizzano munizioni cluster. Quali siano infine i Paesi verso cui l'Italia esporta o ha esportato questo tipo di munizioni".

Fonte: Cluster Munition Coalition, Campagna contro le mine

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad