Aon: se trenta palloncini mettono in crisi l'areonautica militare

Stampa

"Le nostre Forze Armate, malgrado vogliano mostrare con la parata molta efficienza, sono proprio messe male se la sicurezza del volo degli aerei militari può essere messa in pericolo da una trentina di palloncini da 35 centimetri". E' quanto hanno dichiarato Massimo Paolicelli e Filippo Thiery, rispettivamente Presidente nazionale e segretario romano dell'Associazione Obiettori Nonviolenti che stamane hanno partecipato all'iniziativa di Villa Aldobrandini insieme a militanti di Lilliput, Arci ed altre associazioni pacifiste.

"Dietro alla facciata della parata militare - proseguono Paolicelli e Thiery - c'è una amara verità che non verrà mai detta agli italiani: per le nostre Forze Armate si spendono molti soldi del contribuente per avere una efficienza molto bassa. Quest'anno per la difesa si spendono 19.670 milioni di euro ai quali vanno aggiunti 1.200 milioni destinati alle missioni. Il costo dei 121 Eurofighter, caccia che oggi per la prima volta ha sorvolato i cieli di Roma, è di 10 miliardi di euro. Viene da chiedersi quanti militari potranno andare in guerra con tuta ignifuga, con l'elmetto con mini pc ed i visori notturni, quando oggi molti militari partono per le missioni con molte carenze di attrezzatura ordinaria, come tragicamente dimostrato dai molti militari colpiti dagli effetti dell'uranio impoverito in diverse missioni. A cosa servono 190.000 uomini, conto nel quale non rientrano i carabinieri, quarta forza armata, quando per l'impegno principale, le missioni all'estero sono impiegati 10.000 uomini?

La tragica realtà è che ancora oggi c'è chi pensa che il prestigio internazionale si valuta in base ai muscoli che si riescono a mostrare e per questo si riesumano arcaiche ed anacronistiche tradizioni come le parate militari, iniziative che - concludono Paolicelli e Thiery - anche esse hanno dei costi rilevanti".

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad