Aon: se cambia il vento, si porti via Martino

Stampa

"Se deve cambiare il vento per la difesa, speriamo che arrivi una perturbazione che porti via il Ministro Martino dal suo Dicastero" E' quanto ha dichiarato Massimo Paolicelli, commentando le dichiarazioni del Ministro Antonio Martino al varo della nuova Portaerei Cavuor.

"Ci sembra paradossale, in un momento di crisi economica per il paese, dopo il varo di una manovra correttiva ed in vista di una finanziaria non semplice, pensare ad aumenti delle spese militari. Ad oggi, la Difesa, in un momento di vacche magre per tutti, non ha avuto gli incrementi auspicati da vertici militari e dal Ministro, ma ha comunque portato a casa lievi incrementi, arrivando alla cifra di 19.670 milioni di Euro nel 2004 (con un incremento dell'1,5% rispetto all'anno precedente) oltre ad un extra di 1.200 milioni di Euro per le missioni. La sola portaerei varata oggi, costa al contribuente come 1/7 della manovra correttiva, che porterà tagli a ministeri, enti locali, Sud ed imprese.
Inoltre il Ministro Martino, che afferma: 'oggi l'Italia non persegue una politica di potenza' viene sconfessato dal Capo dello Stato che candidamente ammette che: 'con unità navali come questa, possiamo aspirare a ruoli strategici di comando in tutte le operazioni militari dell'Unione'.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad