Animali: stop ai viaggi della morte

Stampa

Alla vigilia dell'audizione pubblica del Parlamento Europeo sul nuovo Regolamento sul trasporti di animali, LAV ed Eurogroup for animal welfare reiterano la loro richiesta di stabilire un limite alla durata degli spostamenti di animali vivi verso i luoghi di macellazione o di ingrasso, e sollecita i Parlamentari Europei ad accelerare l'esame e l'approvazione delle Relazioni Parlamentari affinché il Regolamento possa essere adottato entro giugno sotto la presidenza irlandese.

LAV ed Eurogroup for animal welfare conducono da anni battaglie per porre fine alla colpevole negligenza e agli abusi sugli animali che avvengono durante i trasporti su lunga distanza. Ogni anno, attraverso l'Europa, sono trasportati milioni di animali, molti dei quali ammassati all'interno di veicoli inadatti, durante viaggi che durano numerosi giorni, senza adeguate quantità di cibo, acqua e senza la possibilità di riposo. La norme europee in vigore sono sistematicamente violate e studi scientifici dimostrano che maggiore è la distanza del viaggio, maggiore è la sofferenza degli animali.

LAV ed Eurogroup for animal welfare ritengono che il commercio di animali vivi dovrebbe essere sostituito dal commercio di carne macellata e che dovrebbe venire introdotto un limite alla durata del trasporto di animali vivi.

Tale posizione di recente è stata ampiamente sostenuta dal Parlamento Europeo attraverso una Dichiarazione Scritta che ha ottenuto l'ampia maggioranza di 333 firmatari su 626 deputati. Inoltre il Comitato Scientifico sul Benessere e Salute Animale della Commissione Europea (SCAHAW) è giunto alla conclusione che "il benessere degli animali, non abituati alle procedure di carico e trasporto, è significativamente aggravato già durante la prima ora di viaggio. pertanto tali animali non dovrebbero essere trasportati se ciò è evitabile ed i viaggi dovrebbero essere il più possibile brevi".

E' necessario che i Parlamentari Europei esprimano con forza il loro parere su questo argomento durante l'audizione pubblica organizzata domani a Bruxelles in vista della Relazione Parlamentare attesa per marzo. Sonja Van Tichelen, dirittore di Eurogroup for animal welfare, sostiene: "l'Eurogroup e le organizzazioni che lo compongono ricevono continuamente un enorme numero di lettere da cittadini europei indignati dalla piaga del trasporto degli animali vivi. Con le prossime elezioni di giugno i cittadini si aspettano che il Parlamento Europeo assuma una posizione forte affinché la sofferenza degli animali durante i trasporti sia limitata. Questo argomento è sul tavolo di discussione da troppo tempo, è il momento di affrontarlo in modo costruttivo e sostenibile."

"In questi anni abbiamo assistito ad un graduale sviluppo della sensibilità dei cittadini e delle Istituzioni Europee, ancora non recepita dalla legislazione comunitaria. - ha dichiarato Adolfo Sansolini, presidente della LAV - Auspichiamo che l'audizione pubblica di domani ponga le basi per lo sviluppo di norme più rispettose degli animali e della volontà dei cittadini europei".

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad