Amref: successo a Bangkok per la prima del Big Brother Aids

Stampa

Il Grande Fratello di AMREF trionfa a Bangkok. Si è conclusa con una standing ovation, infatti, la prima asiatica di Big Brother Aids, il film-documentario di Giulio Cederna e Paolo Novelli, prodotto da AMREF, Fondazione africana per la medicina e la ricerca, con il contributo di Raitre, e proiettato ieri sera all'Aids Film Festival, la rassegna cinematografica promossa nell'ambito della XV Conferenza internazionale sull'Aids.

Girato lo scorso anno in Uganda, Big Brother Aids racconta il ruolo strategico della comunicazione e dei media nella lotta a una delle peggiori epidemie che l'uomo abbia mai dovuto affrontare, attraverso le vicende e le testimonianze personali di Mama Joyce, capo progetto di AMREF nella baraccopoli di Makerere, colpita essa stessa negli affetti piu' cari, di Sanyu Nikinzi, conduttrice di un programma radiofonico dedicato alla prevenzione della malattia, di Faridah, figlia di un guaritore tradizionale morto di AIDS e volontaria di AMREF, e di Henry, un giovane sieropositivo impegnato in un'intensa attività di prevenzione e scelto per intervistare Nelson Mandela in tv.

Proprio Henry è stato uno dei protagonisti, insieme a Daraus Bukenya, capodelegazione di AMREF alla conferenza di Bangkok, della vivace discussione che ha seguito la proiezione del film, alla quale hanno preso parte rappresentanti dei media di tutto il mondo, tra cui la televisione canadese, il network Mtv e il quotidiano britannico Guardian. "I consensi raccolti da Big Brother Aids, unico film italiano selezionato per la rassegna di Bangkok, confermano la validità del nostro approccio, che oltre alle decine di progetti attivati nell'Africa sub-sahariana, e gestiti da personale africano, punta anche su una nutrita e originale produzione audiovisiva per comunicare l'Africa e i temi dello sviluppo in Italia e nel mondo - ha commentato il direttore di AMREF Italia, Thomas Simmons - Questo successo sta a dimostrare, inoltre, che dalla collaborazione tra una Ong e il servizio pubblico televisivo possono nascere dei prodotti di qualità, in grado di conquistare una platea internazionale".

Con Big Brother Aids, trasmesso il 22 febbraio scorso da Raitre nell'ambito della rassegna di documentari d'autore "Doc 3", AMREF e la terza rete hanno risposto all'appello lanciato in gennaio dal segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, con la '"Global Media Aids Initiative", un progetto teso a coinvolgere le televisioni di tutto il mondo nella lotta all'Aids, sottoscritto, tra gli altri, da Bbc, China Central Television, Globo International, Radiotelevision Espanola, Time Warner e TV5.

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad