Amnesty: in Nepal aumento allarmante delle "sparizioni"

Stampa

In occasione della celebrazione oggi della Giornata internazionale dello "scomparso", Amnesty International ha rivelato che, secondo quanto riferito all'organizzazione, in Nepal vi sono stati 378 casi di "scomparsi" nell'ultimo anno, molti di più del totale riscontrato negli ultimi 5 anni. Nel rapporto Nepal: "sparizioni" in aumento in un clima di impunità, Amnesty International descrive una crescita della cultura dell'impunità nella quale le forze di sicurezza ostacolano regolarmente le indagini sulle "sparizioni" condotte dalle corti nepalesi e dalla Commissione nazionale per i diritti umani. Il rapporto è stato inviato al Primo ministro nepalese Sher Bahadur Deuba insieme ad una lettera con le preoccupazioni di Amnesty International.

L'organizzazione ha espresso spesso le proprie preoccupazioni per la pratica delle "sparizioni" ad opera delle forze di sicurezza per coloro che sono sospettati di coinvolgimento nel Partito comunista del Nepal (CPN - maoista), un gruppo di ribelli che ha combattuto per otto anni una "guerra popolare" con le forze del governo. Tuttavia, ora sembra che questi abusi si stiano compiendo in un'escalation inaudita con una media di almeno un caso al giorno, secondo quanto riferito ad Amnesty International. Dal 1998, Amnesty International ha ricevuto notizia di 622 casi di "sparizioni", centinaia di casi di esecuzioni extragiudiziali, migliaia di arresti arbitrari e tortura diffusa da parte delle forze di sicurezza. Inoltre l'organizzazione ha appreso di numerosi rapimenti, torture e uccisioni da parte del CPN (maoista) e ha spesso chiesto ai leader del partito di porre fine a questi abusi e attenersi al diritto internazionale umanitario.

Amnesty International chiede al governo del Nepal di:
- indagare e chiarire il destino degli "scomparsi", consegnare i responsabili alla giustizia e risarcire le vittime e le loro famiglie;
- assicurare che le forze di sicurezza rispettino l'autorità delle corti e le loro disposizioni, inclusi i provvedimenti di habeas corpus;
- fornire alla Commissione nazionale per i diritti umani del Nepal tutta l'assistenza necessaria per condurre le proprie indagini, permettendo al suo personale d'indagine di operare liberamente e avere accesso a tutti i luoghi di detenzione;
- rispettare tutti gli obblighi del Nepal sui diritti umani e applicare completamente l' "impegno di Sua Maestà e del governo per l'applicazione del diritto umanitario e dei diritti umani" (26 marzo) con particolare attenzione alle promesse specifiche per la prevenzione delle "sparizioni".

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad