www.unimondo.org/Notizie/Amnesty-contro-l-uso-delle-bombe-grappolo-73464
Amnesty contro l'uso delle bombe grappolo
Notizie
Stampa
Il 1° aprile almeno 35 civili - tra cui molti bambini - sono stati uccisi ed altri 300 sono rimasti feriti a seguito di un attacco militare lanciato dalle forze statunitensi contro la citta' di al-Hilla. Amnesty International e' sconcertata per le notizie secondo le quali, durante l'attacco, sono state utilizzate bombe a grappolo.
"L'uso delle bombe a grappolo ad al-Hilla costituisce un attacco indiscriminato e una grave violazione del diritto internazionale umanitario" - ha accusato l'organizzazione per i diritti umani.
"Se gli USA parlano seriamente quando dicono di voler proteggere la popolazione civile, allora devono impegnarsi pubblicamente a sospendere l'uso delle bombe a grappolo. Continuare a usarle significhera' causare indiscriminatamente morti e feriti tra la popolazione civile".
Secondo le informazioni ricevute da Amnesty International, ad al- Hilla sono state usate bombe a grappolo del tipo BLU97 A/B. Ognuna di esse contiene 202 ordigni - denominati BLU 97 - di dimensioni simili a una lattina da bibita. Le bombe a grappolo si spargono su un'area pari a quella di due campi da calcio. In almeno il 5% dei casi, gli ordigni contenuti al loro interno non esplodono all'impatto al suolo, trasformandosi in mine anti-persona e prolungando nel tempo il rischio di morte per chiunque vi entri in contatto.