Ambiente: incontri per uno sviluppo sostenibile

Stampa

Si stanno svolgendo in questi giorni importanti vertici per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile. La "Conferenza europea per l'energia rinnovabile: opzioni politiche intelligenti" che ha avuto luogo a Berlino dal 19 al 21 gennaio ha analizzato gli sviluppi raggiunti dall'energia rinnovabile fino ad oggi e discusso prospettive e nuovi obiettivi da qui al 2020.

Sotto esame anche il processo legislativo comunitario. Il Congresso di Berlino si è concluso con una sollecitazione ad aumentare l'uso di energie rinnovabili per sostenere lo sviluppo globale di energia e far fronte ai cambiamenti climatici. Secondo il libro bianco europeo sulle energie rinnovabili, il settore entro il 2010 potra' anche creare da 500 a 900 mila nuovi posti di lavoro.

Dal 4 al 7 febbraio si sta svolgendo invece a Nuova Delhi il vertice internazionale sullo sviluppo sostenibile. Acqua, energia, salute, agricoltura e biodiversità sono i temi discussi dagli oltre 400 delegati in rappresentanza di governi, Ong, comunità scientifiche di ricerca e organi di informazione. Rilevanza viene data al perseguimento degli Obiettivi del Millennio in relazione alla lotta alla povertà, al rispetto dell'ambiente e per lo sviluppo sostenibile.

Il 5 e 6 febbraio, a Barcellona, si tiene la seconda edizione dei Dialoghi per la Terra. L'appuntamento è un'anticipazione del "Forum Universale delle Culture di Barcellona 2004" che si svolgerà in primavera. Con la condivisione delle tematiche del Forum di Barcellona 2004, i "Dialoghi per la Terra" indirizzano una serie di istanze per creare una nuova agenda mondiale per la pace e la sicurezza che sia basata sull'etica, sulla sostenibilità e sulla diversità. L'intenzione dei dialoghi è quella di mobilitare l'opinione pubblica sulla dimensione etica di tre punti fondamentali per la sopravvivenza del pianeta. I tre punti sono: prevenire i disastri ecologici che minacciano la Terra, sradicare la povertà e promuovere un futuro sicuro e sostenibile per tutti. [RB]

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad